L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] vari universi culturali – un fenomeno tipico del mondo postmoderno con la sua tendenza a ‘imparare da Las Vegas’ e dai parchi giochi come Disneyland – è solo l’ultimo episodio di una lunga storia di interazioni fra immaginario e cultura materiale. Il ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] naturali» cioè alle cose immobili aventi cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica, ville, giardini parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza, i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] riprende a scavare a Cuma, a Ercolano, a Pompei, a Paestum e a Stabiae e vengono recuperate le regge e i parchi di Caserta e di Capodimonte, devastati dalle occupazioni militari. È una stagione importante, nel corso della quale il nesso tra turismo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] atte a facilitare il passaggio e la condivisione di conoscenze (incubatori tecnologici, agenzie per l’innovazione, parchi scientifici e tecnologici).
I fattori critici di successo del trasferimento tecnologico e quindi il raggiungimento degli ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] versificatoria di Matteo di Vendôme, che pur si diffonde parecchio sull'argomento, risolve di fatto la sua precettistica, salvo parchi accenni ai vizi da fuggire (il più ampio, II 46, sulla necessità di evitare i " syncategoreumata " in poesia), in ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] per la corsa a piedi, campi per gli esercizi che richiedono spazi, quali il lancio del giavellotto, giardini o parchi ricchi di alberi. Lo spazio richiesto per queste costruzioni era tale che talvolta gli architetti non ne avevano una quantità ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] del muro E, piegando verso O, si congiungeva al lago e formava così un vasto recinto al cui interno, oltre al parco, sorgeva un complesso palaziale anch'esso destinato all'aristocrazia Tang.
Al centro della «Città esterna» era il complesso del Tempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] spiccano grazie al fondo nero, animato dalle delicate nuances blu, rosso e oro della lacca. Nella palazzina di caccia del parco di Stupinigi, il grande architetto mette poi a profitto gli studi giovanili di scenografia: l’interno è pensato come un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] della morte.
Anche nei giardini all’inglese, tra le architetture che guidano il viaggio sentimentale del visitatore lungo i sentieri del parco, non manca mai la rovina, vera o falsa: essa assume talvolta l’aspetto di un castello o di un’abbazia ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] e organica, della storia dell'architettura italiana, con spunti originali sull'architettura in ferro e sull'illustrazione di parchi e giardini. Il L. ricostruì il panorama artistico dell'Ottocento italiano, fornendo di monumenti, dipinti, sculture un ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...