Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] un altro ente pubblico territoriale. Tali b., elencati in modo tassativo, consistono in cose mobili e immobili: foreste, parchi nazionali e regionali; miniere, cave e torbiere; beni d’interesse artistico, storico e archeologico (➔ beni culturali); b ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] stati rivieraschi.
La parte più aristocratica della città sorge sulla riva destra del fiume presso il Kursaal e poco lungi dal parco di Mon-Repos, mentre il cosiddetto Porto di Ginevra, ch'è la parte più attiva e industre, è costituito sall'estremità ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] per oltre il 26% al PIL, è nettamente più diversificata rispetto al passato e in molte metropoli sono stati aperti nuovi parchi tecnologici di alto livello. Tra i comparti più affermati continua a svolgere un ruolo di primo piano l’aeronautica (l ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] . Tali condizioni climatiche permettono alla vegetazione uno sviluppo assai rigoglioso, che si esplica in forme grandiose nei parchi delle ville, dove con speciali cure si sono potute acclimatare piante tropicali. Prosperano i rododeudri e le azalee ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] ambientale. Si parla perciò sempre più spesso di 'turismo sostenibile', che si comincia a realizzare con la creazione di parchi e riserve naturali o di aree protette negli spazi marini e costieri: se ne contano già oltre un centinaio, naturalmente ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] horti Maecenatiani in Roma, e quella della villa toscana di Plinio, per godere un ampio panorama al disopra della massa verde dei parchi.
Bibl.: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I, Parigi 1882, p. 489 segg.; II, 1884, pp. 479 ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] erano in lavorazione, dei quali già 5266 per conto di privati; 1163 ettari sono riservati per la costruzione di villaggi, per parchi e per la creazione di un bosco.
Grazie alle esperienze ottenute col polder sperimentale si è riuscito a dissalare con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1973, p. 15; P. Barile, Parchi e riserve; la legge cornice, ibid., 1974, p. 1384; F. Merusi, Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] nel 1933-34
Le cifre su riportate sono globali e si riferiscono anche a rimboschimenti privati, a Boschi del Littorio, Parchi della rimembranza, ecc.
V. tavv. LIX e LX.
Bibl.: A. Pavari, Le sistemazioni montane e i rimboschimenti, Firenze 1926; id ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] e dei poli tecnologici (si pensi, per es., alla sede Guzzini, 2002, a Recanati, dello studio Mario Cucinella, e al parco scientifico e tecnologico Kilometro rosso, 2004, a Bergamo, di Jean Nouvel), la diffusione di edilizia bioclimatica, l’impegno di ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...