funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] dai cattivi sono i micologi, esperti di funghi che si trovano nelle strutture sanitarie delle grandi città o nei centri dei Parchi naturali. Né vale il luogo comune secondo cui un fungo mangiato dagli animali non è velenoso, sia perché gli animaletti ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] dalle grandi potenzialità. Per il momento contribuisce a meno del 3% del pil nazionale, benché in Zambia si trovino 19 parchi nazionali e 23 cascate, tra cui le Vittoria. Lo Zambian Tourism Board si propone di quadruplicare il numero di turisti ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] il G. lasciò l'Orto siciliano, affidato alla vicedirezione del Gasparrini, chiamato da Francesco I a Napoli per dirigere i parchi reali. Tra questi si dedicò con particolare impegno a quello annesso alla facoltà agraria di Portici. In ambito agrario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] in grado di riunire le risorse necessarie alla realizzazione di queste costosissime bocche da fuoco, che vanno a costituire i parchi d’artiglieria nazionali. Ne risulta modificata, più che la tecnica degli assedi, che resta immutata in Europa fino ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] moderna, borghese e metropolitana (Caccia alla volpe, 1885, ripr. in Marini, 2008, p. 118), alle passeggiate delle eleganti signore nei parchi cittadini (Confidenze, 1882, ibid., p. 117; In riva alla Senna, 1884-86, ripr. in Stella, 1893, p. 279) o ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] principale motore di sviluppo dell’economia nazionale. Una parte rilevante di tale risultato proviene dal turismo: i safari nei parchi naturali e i villaggi di vacanza sulla costa, in particolare sulle spiagge di Mombasa, sono una costante fonte di ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] 'arredo urbano della città: in particolare le grandi vasche destinate all'irrigazione e allo svago e i vasti parchi alberati periferici, Āgdāl e Manāra, dotati diversi secoli dopo di padiglioni.I Merinidi, successori degli Almohadi, che governarono ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Roma 1912, pp. 28 n. 121, 29 n. 131). Nel 1913 espose solo un Paesaggio, mentre nel 1915 fu presente con Parco dei Daini - Villa Pamphili (Catal. d. LXXXIV Espos. intern. ..., Roma 1915, p. 37 n. 16).
Nel recente ritrovamento di sculture (Bonasegale ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] Como 1959, pp. 114-16 (recens. di C. Maltese, in Boll. d'arte, XLIV [1959], pp. 285 s.); G. C. Bascapé, Ville e parchi del lago di Como, Como 1966, p. 54; A. Ottino Della Chiesa, Il neoclassicismo nella pittura ital., Milano 1967, pp. 60, 93; Museo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un’otaride affine ai leoni marini. Il 14% del territorio è protetto da parchi e riserve naturali.
Secondo un calcolo effettuato nel 610 d.C., la popolazione dell’arcipelago giapponese ammontava a circa ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...