Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] ; un timbro chiaro e terso che gli rende particolarmente congeniali le sculture da giardino, che il Marinali dissemina per i parchi delle ville patrizie del vicentino.
A Napoli fin dagli anni Venti si afferma, dominando a lungo la scena locale, la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] dimostrabile, ma è pur vero che il repertorio delle situazioni erotiche si allarga indipendentemente dalla sua presenza. Non mancano i parchi e le spiagge cari a D'Annunzio, ma di lì si può addirittura trascorrere alla carrozza-letto di qualche treno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] agli amici, come fanno molti imperatori – la Domus aurea di Nerone e la Villa Albana di Domiziano avevano probabilmente parchi di questo tipo. In queste riserve vengono talvolta immesse anche belve esotiche per rendere la caccia più eccitante.
In ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] dell’Istruzione Luigi Credaro la legge del 23 giugno 1912, che annoverò nei beni tutelati le ville, i parchi e i giardini di valore pubblico (disponendo inoltre un provvedimento per la protezione delle bellezze naturali primo embrione della ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] cioè la zona in cui sono collocate: centrale o periferica, vicina o lontana da servizi essenziali come scuole, ospedali, parchi, centri commerciali.
Case 'introverse' ...
Come le persone, anche le case possono essere 'introverse', cioè chiuse in sé ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] anni precedenti per la captazione e l’adduzione delle risorse idriche necessarie ad alimentare i giardini e le fontane dei parchi di Capodimonte e di Portici.
Ciò nonostante, giunto a Napoli, il M. riuscì a ritagliarsi un proprio spazio professionale ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] 1939, pp. 1-145; Aves, in Missione biologica in Sagan-Omo, VII, Roma 1943, pp. 119-197; Escursione ornitologica al Parco nazionale degli Abruzzi, in Riv. italiana di ornitologia, XXIX (1959), pp. 129-169; Il Picchio dalmatino o Picchio a dorso bianco ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] nazionale di biologia del CNR, di compiere una serie di ricerche entomologiche presso il parco nazionale del Circeo, successivamente estese ad altri parchi nazionali. Dal 1942 al '50 insegnò zoologia a Modena, e, per incarico, anatomia comparata ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] al silenzio o a caute espressioni di consenso accompagnate comunque da riserve, e ai pochi recensori che si mostrarono parchi di lodi quando non furono autori di vere e proprie stroncature (feroce quella di Enrico Corradini nel Marzocco del ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] Ateneo, nel quale riemerge il riferimento alle architetture dei maestri olandesi.
Successivamente fu architetto capo del Servizio architettura parchi e giardini dell’Ente per l’esposizione universale di Roma (EUR) del 1942; è inoltre suo il progetto ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...