RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] con imprese: tali iniziative vanno dallo sfruttamento dei brevetti ottenuti dalle università all'istituzione di parchi scientifici, fino alla creazione di nuove imprese di produzione per commercializzare specifiche invenzioni. Numerose università ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] abitazioni, 16,3 occupati da vie, strade, piazze, 34,8 destinati all'agricoltura, 10,4 coperti da boschi, 6,6 da parchi, il resto da acque e stabilimenti industriali. Le maggiori aggregazioni avvennero tra il 1888 e il 1892 (17 comuni). Nel 1927 gli ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] produzione letteraria. Risalgono anche a quel periodo i numerosi parchi impiantati in Weimar e nei suoi dintorni. Dopo il viaggio una scuola di pianisti.
Ancora una volta doveva il parco di Weimar accogliere una schiera di giovani virtuosi del ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] olimpioniche internazionali, la moderna tecnica urbanistica segue il concetto di situare la costruzione dello stadio entro parchi pubblici nel cuore della città, allo scopo d'alleggerire il gravame delle comunicazioni e dei servizî pubblici ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nei collegamenti fra le varie regioni.
Il turismo è limitato in quanto solamente la regione montana del Kivu con alcuni parchi nazionali offre un'attrezzatura ricettiva di modesto livello. Il commercio con l'estero è attivo grazie all'esportazione di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] registrati nell'insieme delle province costiere italiane: 24% e 13,7% dei rispettivi totali. Numerosi anche i parchi di divertimento. L'elevata ricchezza ricettiva non rispecchia, comunque, l'attuale quadro di crisi del sistema turistico regionale ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] Bernardo. Larghe strade fiancheggiate da costruzioni elevate e da ville lussuose portano ai centri di ritrovo più noti, come il Parco Cousiño, il maggiore della città, con grandi viali e alti alberi, e prati e boschetti e sentieri ombrosi e un ampio ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] suggestive, la presenza di specie floristiche e faunistiche rare, il tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 riserve naturali. Non meno importante per i visitatori appare il notevole patrimonio urbanistico, storico ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] verde è stato reso prezioso, al pari di un bene di lusso. Nel 2005 ha suscitato scalpore l’inaugurazione del primo parco Disneyland in Cina, su una superficie di quasi 50 ettari ricavata dal mare; nel 2011, un’altra struttura di pari estensione ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] terreno, km. 18 di strade, per una superficie di mq. 178.400; fognature per km. 22; gallerie di servizio per km. 17; parchi e giardini per ha. 141, con sistemazione di 25.000 alberi, 85.000 arbusti, 550.000 piante da siepe, alberature stradali lungo ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...