MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] inverni. Soltanto le spiagge ciottolose alla foce del Varo interrompono la serie delle ville, degli alberghi, dei giardini e dei parchi, che si susseguono dal golfo della Napoule alla Roia. Nel 1870 Cannes aveva appena 3000 abitanti; oggi essa ne ha ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] università, ministeri, ecc. Ha progettato una rete di grandi vie che uniranno le varie parti della città e numerosi parchi pubblici. Sono pure in costruzione, o in progetto, un grande acquedotto, un moderno sistema di fognature, un aerodromo, e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] capacità di accumulazione, rappresentata, a seconda dei casi, da un serbatoio idrico, da uno o più serbatoi di olio combustibile, da parchi carbone, ecc. Questa capacità è espressa in unità energetiche o in unità diverse, ma ad esse riferibili; 2) la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a sera" (Clapperton 1829). Il potere di Oyo resse sino al 1835-37, data in cui i ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] the implementation of the world heritage convention, 2005, p. 83), attraverso la progettazione e l’istituzione di parchi culturali e musei territoriali. La visione sistemica del bene culturale e del suo ambiente, considerati inscindibili, porta ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] la volontà di applicare a quest’ultima (paragonata a una foresta) le tecniche d’intervento proposte per i grandi parchi extraurbani.
Piani urbanistici per le città francesi
Dagli anni Venti del Settecento la Francia conosce una crescita economica che ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] 1778). Molto noti e documentati sono, tuttavia, i progetti per un piccolo teatro (1781) e per il teatro dell’Aranciera nel parco Łazienki (1786-88).
Per ciò che attiene all’architettura religiosa, il M. progettò e, in certi casi, seguì anche i lavori ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] che alle questioni politiche e mercantili, sulle quali i dispacci di lui, riportati dal Sanuto, si mostrano in genere assai parchi. Il naufragio della galea, "più presto manchà per fiacheza di navilio che per la massa [ = troppa] fortuna, et etiam ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] (cat.), Milano 1985; M. Cristofani (ed.), La civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985; M. Cygielman, Vetulonia, in I parchi archeologici della provincia di Grosseto, Firenze 1989, p, ni si. - Aspetti storici: M. Torelli, I duodecim populi etruriae ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] con i lati sono altre cornici di pizzi. L'abbandono della bicromia è graduale e i colori che compaiono sono assai parchi e smorzati senza eccesso di contrasti.
Gli elementi ornamentali utilizzati dal G. o dai suoi scolari e allievi, si ritrovano ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...