METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , con questo termine, ai nuovi piani non contemplati dalla LU, quali i Piani paesistici, Piani di bacino, Piani di parchi, ecc., strumenti urbanistici che solo in parte si riconoscono come appartenenti a un livello superiore o inferiore. Il concetto ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] è fecondo.
La letteratura zoologica è ricca di citazioni e descrizioni di ibridi ottenuti tra varie specie selvatiche nei parchi, nei giardini, nelle uccelliere, negli acquarî e anche in natura. Numerose specie di farfalle e di coleotteri, di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di teatri, di cui due soltanto in lingua fiamminga, poiché la capitale intellettuale dei Fiamminghi è Anversa. Il Théâtre du Parc, fondato nel 1793, fu dal 1870 fin verso il 1910 la scena principale di prosa. In questo teatro venne rappresentata ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] opposto, è la vecchia Borsa, adibita ora a uffici municipali, costruzione palladiana del 1753. In fondo, vicino al selvaggio montagnoso Parco del Re, è il famoso palazzo di Holyrood House insieme con la chiesa dell'abbazia di Holyrood, con la quale ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] su Kierkegaard (1877), contiene alcuni saggi critici (ad es. sul Bodtger, sul Hauch, sul Winther), che sono penetranti, chiari, parchi di polemica, fra le cose più delicate che egli abbia mai scritto; e, in certo modo, una continuazione di questa sua ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] ambienti sempre più ricchi e fastosi con particolari naturalistici sempre più accentuati, conformemente alle tendenze artistiche del tempo. I parchi e sobrî accenni all'interno della stanza da letto nell'affresco di Giotto a Padova si precisano, più ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] tempo in speciali casse, lunghe, basse e strette, con pareti di rete metallica (caisses ostréophiles); indi sono deposte nei parchi d'allevamento (fig. 9) costruiti su tipi alquanto differenti, e nei quali l'acqua viene ricambiata dal giuoco delle ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] Dār el-Makhzen, insieme di edifizî costruiti in diverse epoche e sede del governo, con i suoi palazzi inframezzati e circondati da parchi, col ghetto animato da vita febbrile; e la città antica, con le sue parti monumentali, i sūq vivaci e numerosi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] delle risorse ambientali e si protegge circa un quinto del territorio grazie alla costituzione o all'ampliamento dei parchi naturali che, peraltro, rappresentano una delle principali risorse turistiche del paese.
bibliografia
V. Bulmer-Thomas et al ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] . In progetto o in via d'esecuzione sono le chiese anglicana e cattolica, il Museo etnografico, l'Ospedale. Numerosi i parchi e i giardini. Oggi Nuova Delhi conta circa 30.000 ab. ma un giorno, ultimati i lavori in progetto, potrà accoglierne ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...