Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] del governo ‒ e al municipio, tutti gli isolati hanno le stesse dimensioni. La città, arricchita da numerosi grandi parchi e da rigogliosi giardini, dopo la Seconda guerra mondiale è stata caratterizzata dalla costruzione di numerosi grattacieli, che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] di proprietario terriero e di dirigente di associazioni agrarie. Legò il suo nome perciò a interventi di miglioria di alcuni parchi e giardini della città, fra i quali in primo luogo quello delle Cascine, e alla nuova sistemazione di strade e ...
Leggi Tutto
Beni comuni
bèni comuni locuz. sost. m. pl. – L’insieme delle risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e che possono essere considerate patrimonio collettivo dell’umanità (in ingl. [...] che «sono beni comuni, tra gli altri: i fiumi, i torrenti e le loro sorgenti; i laghi e le altre acque; l’aria; i parchi come definiti dalla legge, le foreste e le zone boschive; le zone montane d’alta quota, i ghiacciai e le nevi perenni; i lidi ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] , 1993-94, Le avventure del giovane Indiana Jones), di creatore artistico di videogiochi (Star tours) e di imprenditore per parchi a tema. La sua ILM, nel corso degli anni, è diventata la più richiesta casa specializzata in effetti speciali, alla ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] patrimonio storico, artistico e ambientale presente nell’area (sono state istituite numerose riserve e parchi naturalistici, accanto allo storico Parco nazionale del Gran Paradiso). La rapidità con cui si sono affermati questi processi di sviluppo ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] così il primo produttore europeo di personal computer e tale risultato è stato favorito, fra l’altro, dalla creazione di parchi tecnologici (tra i quali va segnalato quello di Lim;erick). Un ruolo di notevole importanza è sostenuto anche dal turismo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] foca monaca, la balena nera, il delfino comune e di Risso). Negli anni Novanta sono stati istituiti in Italia tre parchi nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] da specifiche leggi che interessano l'intero territorio e prescindono dai regolamenti delle aree a gestione speciale (parchi, santuari, oasi) destinate alla salvaguardia di alcune specie animali o vegetali o di biotopi di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] specie di altre famiglie, mentre i frequenti macchioni di Palme (Mauritia), Scitaminee e Felci conferiscono al paesaggio un aspetto di parco. 4. Distretto forestale dell'hylaea (regione delle Naiadi e Driadi di Martius) esteso a tutta la regione dell ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] della tutela in rapporto al patrimonio bibliografico nazionale.
La sfera d'azione dello stato fu allargata anche "alle ville, ai parchi e ai giardini che abbiano interesse storico o artistico" (legge 23 giugno 1912, n. 688) e quindi (legge 11 giugno ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...