West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] la macchina da presa scivola a volo d'uccello su Manhattan, ne restituisce la planimetria, oltrepassa ponti trafficati, parchi, grattacieli, restringendo progressivamente la visuale, fino a zoomare e calarci nei bassifondi. Lì i ragazzi cominciano a ...
Leggi Tutto
bene
Enrico Saltari
Nell’accezione generale, i b. sono prodotti o risorse che possono essere direttamente indirizzati al soddisfacimento di bisogni, oppure venire utilizzati per produrre altri beni.
I [...] , come la televisione non a pagamento; i b. che sono rivali e non escludibili sono definiti b. comuni, come i parchi; i b. che sono non rivali ed escludibili sono definiti, con terminologia inglese, club goods, come la televisione a pagamento ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] , della produzione di birra, di tabacco e di pneumatici. Negli anni 1990 la città si è dotata di un parco tecnologico dove si realizzano avanzate attività di ricerca nei campi della telematica e delle biotecnologie. Le grandi tradizioni culturali e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parco del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] aree di deposito, nonché ai mezzi meccanici per lo scarico e il carico delle merci.
In totale, esclusi i magazzini di deposito e i parchi ferroviarî, occorre nei grandi porti una larghezza di m. 60 ÷ 100 per le calate di riva e di 120 ÷ 200 per gli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1895; si superano i 500.000 nel 1920, si toccano i 574.000 nel 1926. Centro ferroviario importantissimo, ricca di parchi, di giardini, ornata di magnifici palazzi, è senza dubbio una delle più belle città dell'America del Sud, la più importante ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] e commercianti, la cui parlata è molto diffusa; i Diola, pagani, viventi in piccole comunità, agricoltori provetti, parchi, laboriosi, poco socievoli, ostili a tutte le altre stirpi.
Il terreno coltivabile della Gambia consiste di laterite, ricoperta ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] , di unità di aerostieri, fotoelettricisti, ferrovieri, teleferisti, idrici, elettricisti, minatori, di equipaggi da ponte, di parchi d'assedio, ecc., oltre, bene inteso, alla vastissima organizzazione dei servizî: magazzini, depositi, laboratorî ...
Leggi Tutto
GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] fortificazioni con le loro porte barocche furono smantellate al principio del sec. XIX, e al posto del fossato s'impiantarono viali e parchi che rendono la citta odierna più ariosa e ridente. Le due solide torri di granito, dette il Leone e la Corona ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] bruno, o in giallo, sono coltivate nel Giappone, e alcune introdotte anche in Europa, come alberi di ornamento nei parchi o nei pubblici giardini. Vi appartengono A. atropurpureum, A. iaponicum, A. pictum, A. roseum, A. sanguineum, A. versicolor, ecc ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...