Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] strumentali minori di cui 12 consorzi di bonifica; 16 consorzi per le aree di sviluppo industriale e relative federazioni; 26 parchi naturali ed enti per la difesa ambientale; 14 enti per il diritto allo studio. Il personale di ruolo complessivamente ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] casi, questi lembi relitti oggi sono tutelati in una qualche forma. Poco meno del 20% del territorio italiano è incluso in parchi o riserve di vario genere: una quantità che può giustamente essere considerata molto notevole. Ma se si considera che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] l'appoggio dei membri della Royal Society e della gentry, cui promise di procurare e di allevare animali per i loro parchi, ma morì prima di vedere realizzato il suo progetto. Esso fu portato a compimento a partire dal 1826 dalla Zoological Society ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] ricerca e sperimentazione condotti in collaborazione con le imprese, e partecipando insieme ad altri soggetti pubblici e privati a parchi scientifici e incubatori. Ancora, il ruolo delle università è stato di grande importanza da un lato, come si è ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] delle esondazioni fluviali, o i punti dove il fuoco si arresta spontaneamente. È bene evitare di identificare una riserva o un parco con un solo tipo di habitat e, ancora, sarebbe opportuno estendere alcuni vincoli anche al di fuori dei limiti dei ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] preliminare scavi in loc. Metta, in corso di stampa. - Scolacium: R. Spadea (ed.), Da Skylletion a Scolacium. Il parco archeologico della Roccelletta (cat.), Roma 1989, con bibl. prec. - Petelia Strongoli: A. Capano, in Klearchos, XXII, 1980, pp ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] singolarmente, o connessi elettricamente in campi fotovoltaici. I sistemi fotovoltaici sono di vari tipi: ad accumulo mediante parchi di batterie, direttamente collegati alla rete elettrica o per uso su piccole utenze.
Storia della tecnologia e ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] e deriva dal suono prodotto dall'urto della palla contro i paletti. Sorsero i primi club, che usavano campi nei parchi pubblici, e uno di essi, lo Hambledon Cricket Club (HCC), situato nello Hampshire, attirò l'attenzione sfidando con poste in ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] del musicista.
In questa composizione, ove si evidenzia la cultura musicale del giovane C., si possono cogliere vaghi e parchi accenti wagneriani: di quel Lohengrin che l'anno precedente aveva trionfato al teatro Comunale di Bologna e di cui forse ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] . In breve tempo parte dell'aristocrazia italiana e parigina lo incaricò di lavori di progettazione per i propri palazzi, giardini e parchi.
Anche negli ultimi anni della sua vita il M. non smise di lavorare nonostante una grave malattia agli occhi ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...