(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] un antico canale: a Est la città vecchia, labirintica, con gli agglomerati dei bāzār, a Ovest la metropoli con parchi, viali e un'edilizia di stampo internazionale.
Dopo l'instaurazione della repubblica (1953), viene programmato il primo piano di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Fay e tra l'altro per avere promossa l'istituzione dei Parchi nazionali di montagna; il British Columbia nel distretto Garibaldi; il ; il C. A. Canadese suscitatore di ben sette Parchi nazionali montani nelle Rocciose e nei Selkirks, con strade, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ampie e regolari; i quartieri urbani (7 sulla sinistra del Reno, e 4 sulla destra), intramezzati da giardini e da parchi; gli edifici più antichi, come le chiese, il palazzo del municipio (Rathaus), l'ospedale maggiore, l'università, ecc., e quelli ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] ); altre aggregazioni avvennero nel 1897-99 (Pieschen, Trachenberge e alcuni parchi) e nel 1901-03 (13 sobborghi), che portarono l'area ultimi tre sono contigui al Grosser Garten, vastissimo parco rettangolare, col lato maggiore di oltre un chilometro ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] si trovano a Tel Aviv o nei suoi dintorni (Ramat Gan, Herzliyya) e a Haifa; esistono numerosi e modernissimi parchi tecnologici, in particolare nelle aree di Gerusalemme e di Haifa.
Oltre ai prodotti a elevata tecnologia, concorrono a formare il ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] si trovano a Tel Aviv o nei suoi dintorni (Ramat Gan, Herzliyya) e a Haifa; esistono numerosi e modernissimi parchi tecnologici, in particolare nelle aree di Gerusalemme e di Haifa.
Oltre ai prodotti a elevata tecnologia, concorrono a formare il ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] e scelta d'immagini; ma è sentita come una cosa sola con la natura stessa di quegli uomini rudi, chiusi, parchi di parole, obbedienti con lineare semplicità ai supremi istinti della vita; e veramente un soffio di poesia antica, quasi di antico ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] di nuovi giacimenti in altri continenti, ha avuto tra l'altro ripercussioni disastrose sulla fauna selvatica dei parchi naturali della regione del Kivu Orientale, sterminata per nutrire la gran massa di improvvisati minatori affluita nei luoghi ...
Leggi Tutto
Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] , a forma di lente, è vagamente ispirata ai visionari disegni di Étienne-Louis Boullée.
Non mancano i grandi parchi tematici, diventati una delle principali attrazioni turistiche delle città del Golfo: un nora), è costituito dal Ferrari World ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] interventi per la protezione della natura, le riserve ed i parchi naturali» (art. 83). Questo provvedimento quindi riformulava la toscana e con altre iniziative, come la rete dei parchi della Val di Cornia. Gli intenti di valorizzazione sono ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...