LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus)
Goffredo BENDINELLI
Adriano PRANDI
Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] e alberi disposti e tagliati secondo complicati disegni, come nella Villa Pisani a Strà, nella Villa Altieri a Roma, nel parco di Hampton Court, ecc.
Bibl.: G. Fabri, Ravenna ricercata, Bologna 1678; F. Prévost, Notice sur le labyrinthe de l'église ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (1995) e Napoli (1996), si è iniziato a parlare di 'turismo sostenibile', che si comincia a realizzare con la creazione di parchi e riserve naturali o aree protette negli spazi marini e costieri (v. Lozato-Giotart, 2001, pp. 188-190): agli inizi del ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] con le sue iniziative risultati importanti fin dagli anni Sessanta è quello delle aree protette e della creazione di nuovi parchi di grandi dimensioni. Il risultato finale di questo lungo processo è notevole anche dal punto di vista quantitativo (la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] dei principi musulmani, abbandonato solo molto tardi in Turchia e in Iran a favore di strutture a padiglione, sparse nei parchi. I palazzi di Samarra erano fastosamente decorati con marmi e mosaici, oltre che da tappeti e tessuti preziosi. La parte ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] .8.1985, n. 431 – ha assunto compiuta sistemazione solo con il Codice Urbani (d.lgs. 22.1.2004, n. 42); al piano dei parchi nazionali e regionali ai sensi della l. 6.12.1991, n. 394, al piano di bacino articolato in piano di assetto idrogeologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] venne implementato, nel 1873, da un altro per la costruzione di ponti (rivolti all’abbellimento dei parchi: interessante è il ponte di 14 m nel parco del castello di Chazelet, Saint Benoît-du-Sault, nella Francia centrale, progettato intorno al 1860 ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] ogni singola automobile un po’ meno inquinante, la scarsa qualità dell’aria di città per l’aumento esponenziale del parco auto circolante – che ha riguardato e riguarda, sebbene con numeri tra loro imparagonabili, ogni angolo del mondo, dai Paesi ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] iniziative di natura urbanistico-programmatoria consentì in diversi casi di impostare la realizzazione di zone destinate a parchi attrezzati a uso turistico-residenziale accanto ad aree specificamente destinate a scopi di tutela ambientale e definite ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] plastiche, dai pannelli di facciata, dalle membrane o dai cuscini pneumatici. Gli esempi sono molti: la Hall 7 del Parc d’expositions Paris Nord (2007), progettata dallo studio Lacaton & Vassal, definita da facciate a doppio strato in pannelli ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] grandi entusiasmi intorno alla metà dell'Ottocento. La ristrutturazione di 5 km di litorale consentì la creazione di 50 ettari di parchi e la costruzione di due torri gemelle di 44 piani ciascuna (una adibita a uffici, l'altra ad albergo), del nuovo ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...