NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] è famoso per il rigoglio della vegetazione arborea (specialmente palme).
Il Castello, distrutto nel 1706, è oggi adibito a parco pubblico. Tra le piazze più notevoli è la Piazza Garibaldi col monumento all'eroe nizzardo. Sobborghi eleganti di ville e ...
Leggi Tutto
PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] (in tutto più di 470, 146 romani e 327 stranieri), che con una civetteria opposta a quella degli altri scrittori antichi, così parchi in genere di citazioni, P. premise a ciascuno dei libri e il nipote riunì col sommario nell'attuale primo libro dell ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] le North e South Pearl Streets e la State Street.
Tutta la città offre un aspetto molto simpatico ed elegante: vastissimi i parchi e le zone alberate, che occupano una superficie complessiva di oltre 1,5 kmq.; il più vasto è il Washington Park, con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] industrie elettroniche e delle telecomunicazioni, in particolare la telefonia mobile, si avvalgono di tecnologie avanzate. Di interesse i parchi scientifici a Oulu, nella F. settentrionale, e a Espoo, presso Helsinki. Il turismo, che ha registrato 2 ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] per 43.000 abitanti, 400.000 m2 di uffici e spazi commerciali, 500.000 m2 di aree adibite al gioco e di parchi, 17 asili, 14 scuole, impianti sportivi, porti turistici. La zona è collegata alla città per mezzo del nuovo ponte Enneus Heerma ...
Leggi Tutto
TVA (Tennessee Valley Authorithy)
Luigi GORIO
La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] di ferrovie; sui 15.000 km. di spiaggia lungo i fiumi ed i laghi sono stati destinati migliaia di ettari per parchi pubblici ed attrezzati in gran numero campi sportivi; si è dato un particolare impulso al rimboschimento delle foreste, devastate dall ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] Academy of Science (1881).
Monumenti. - Rochester si distingue tra le città americane per le sue bellezze naturali: i parchi Durand-Eastman e Genesee Valley contengono molti bei punti panoramici sullo scenario del fiume che attraversa la città in una ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] colori intensi e creando un'atmosfera di piacevole esotismo. L'esposizione Alaska-Yukon-Pacific, fatta nel 1909 in un parco boscoso assai bello fra i laghi Union e Washington, offrì l'opportunità di erigere altri edifici come il California Building ...
Leggi Tutto
Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] maggior ricchezza della catena, maggiore anche di quelle del sottosuolo (carbone): alla loro protezione tendono le numerose riserve (parchi) che vi sono state istituite, e che negli ultimi anni sono divenute meta d'un intenso movimento turistico. La ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] funebri. Le chiocciole che i Romani facevano venire da paesi lontani (Sicilia, Baleari, Illiria) erano allevate in appositi parchi (cochlearia o cochlearum vivaria). Durante il Medioevo e in tempi recenti le chiocciole erano ancora in voga. Si hanno ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...