Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] di un potenziamento delle infrastrutture di servizio richieste dall’adozione di elevate tecnologie, sono stati realizzati parchi scientifico-tecnologici legati alla chimica, in particolare nel campo della chimica dei materiali, di tradizione locale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e dei mezzi di trasporto occorrenti. Dopo la vittoria della Marna l'organizzazione difensiva fu ultimata e fu ricostituito il parco del genio.
Il campo trincerato di Parigi non ebbe occasione di sparare neppure un colpo di cannone; nondimeno ebbe la ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; i r. provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; i r. provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri r. provenienti da attività cimiteriale; i r ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sul lato settentrionale lungo il fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, il grande parco del "Prater", luogo di divertimenti e di riposo estivo dei Viennesi.
Fra il 1891 e il 1905, i sobborghi rurali, già ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] patria, soprattutto per il monumento La Carreta del 1929 nel parco Batlle y Ordónez di Montevideo; B. Michelena (1888-1963), territorio urbano a beneficio della comunità.
In quanto a parchi e giardini, tre esperti europei lasciano la loro impronta ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Poëphagus delle montagne dell'Asia centrale, Bison (v. bisonte) con due razze americane e due europee, viventi solo in parchi riservati, e Bos estinto allo stato selvatico.
I Bovini domestici.
Origini. - Nel comune linguaggio zootecnico per Bovini si ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] El Calvario (inaugurato nel 1873 con il nome di Paseo Independencia) e Los Caobos, si sono aggiunti i parchi Central e del Este. Il primo ospita un complesso di edifici iniziati a costruire nel 1966 (al terzo livello pedonale vi si trova un giardino ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] , 2001, Tomb Raider: la culla della vita, di S. West; Resident evil, 2002, di P.W.S. Anderson) o addirittura parchi a tema: l'influenza sul piano visivo e narratologico del videogame non è del resto riscontrabile solo nel diffondersi della cosiddetta ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] altresì degl'impianti idraulici quelli che in alcuni casi si costruiscono per innaffiamento, irrigazione di giardini e parchi, annessi ai fabbricati; di montacarichi e ascensori idraulici, e altri impianti speciali di meno frequente applicazione.
Fra ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] una superficie di 87,9 kmq., di cui 11,8 sono coperti da case, 23,5 da boschi, 18,9 da terreni agrarî, 15,9 da parchi privati e da giardini, 8,8 da strade, piazze e ferrovie, e il resto da campi sportivi, specchi d'acqua, ecc. Gli abitanti erano 21 ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...