BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] 1483, "quondam magistri Bernardi".
Sulle caratteristiche tecniche e sonore degli strumenti costruiti da B. i documenti sono estremamente parchi di notizie: dell'organo di S. Procolo a Bologna si sa che doveva essere "più grosso del vecchio canne ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] di predatori, si osserva un’alta percentuale di code mozze o ricresciute. Ciò si riscontra soprattutto nei giardini e nei parchi pubblici in cui ci sono molti gatti, un segno evidente dello stress elevato di questi piccoli rettili.
Lucertole e ...
Leggi Tutto
Canaletto
Bettina Mirabile
Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero
Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. [...] i traffici commerciali, nel 1746 Canaletto decide di trasferirsi a Londra, dove vivrà per dieci anni. Le vedute panoramiche, i parchi e i ponti sul Tamigi confermano la sua sensibilità per le atmosfere paesaggistiche ma anche il suo interesse per le ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] Barocco, Roma si dotò di una cerchia di ville urbane appartenenti a famiglie papali (Borghese, Pamphili), attualmente parchi pubblici; le stesse famiglie costruirono anche le loro ville suburbane, a Frascati.
Nel Novecento gli architetti ritornarono ...
Leggi Tutto
centro storico
céntro stòrico locuz. sost. m. – Nucleo originale di una città, datato almeno di un secolo. Il concetto di c.s.. nasce all’inizio dell’Ottocento, in piena rivoluzione industriale quando, [...] le abitazioni restano eccezionalmente nelle mani di classi sociali agiate e i c. s. si trasformano in veri e propri parchi tematici dove un life style boutique impone al vecchio tessuto una destinazione d’uso per negozi di lusso, alberghi, ristoranti ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] nella medicina cinese, più per attaccamento alla tradizione che per reale necessità. Oggi i rinoceronti sopravvivono in pochi parchi nazionali e necessitano di una sorveglianza continua perché la polvere di corno di rinoceronte vale più dell’oro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (1983); centro storico di Salvador de Bahia (1985); santuario del Buon Gesù a Congonhas (1985); Parco nazionale Iguaçu (1986); Brasília (1987); Parco nazionale Sierra da Capivara (1991); centro storico di São Luís (1997); aree protette della Foresta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] attuare attraverso i DUC (disegni urbani concertati), riservando particolare cura alla progettazione degli spazi scoperti (parchi, giardini, piste ciclabili). Attraverso questa metodologia Paolo Portoghesi realizzò negli anni il DUC Stalingrado (1990 ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] altro ente pubblico territoriale. Tali beni, elencati in modo tassativo, consistono in cose mobili e immobili: foreste, parchi nazionali e regionali; miniere, cave e torbiere; beni d’interesse artistico, storico e archeologico (beni culturali); beni ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] e culturale di molti paesi colpiti.
F.-parco Formazione savanoide delle regioni tropicali secche, costituita da coperte da alte Poacee perenni, che si seccano nei mesi asciutti. F-parchi si hanno particolarmente in Africa e nell’America Meridionale. ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...