NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] rive del lago Pontchartrain, attualmente attraversato nella sua porzione orientale da un grandioso ponte, lungo km. 8. Magnifici parchi, ricchissimi di piante tropicali, rendono suggestivo l'ambiente: i più vasti e importanti sono il City Park e l ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] e dal frui. Il rispetto dello stato attuale e della destinazione della cosa importa che l'usufruttuario non possa trasformare giardini e parchi in orti e frutteti, una casa signorile (domus) in casa d'affitto (insula) o in albergo e non possa mutare ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] tenuti in cattività, o con il rilascio a scopi venatori, o, per le piante, con l’introduzione di specie esotiche in parchi e giardini privati. In Italia si stimano (per difetto) 450 specie animali esotiche, almeno 115 delle quali introdotte con il ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] strade pavimentate: ora la pavimentazione è completa. L'arteria principale è l'Avenida de las Ciencias; numerosi sono i parchi pubblici. La parte vecchia della città ha pianta irregolare, con vie strette e tortuose, mentre nei nuovi quartieri le ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] , da una parte al bazar e dall'altra al quartiere del palazzo che conteneva numerosi padiglioni e chioschi in mezzo a parchi e giardini. Il chiosco di Cihil Sutūn (Quaranta colonne) serviva da sala del trono, aperta, con piccole stanze attigue ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (A. T. 92)
Giuseppe CARACI
Friedrich KRIEGSBAUM
F. G.
N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] nei palazzi il suntuoso rivestimento delle pareti per mezzo di specchi e l'importanza data ai giardini e ai parchi in rapporto all'architettura, specialmente a quelli dei castelli dei Qāgiār eretti nei dintorni della città. In tempi recentissimi ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] giunse, ma si trattava dello stesso C. travestito col costume da Otello di T. Salvini. Altre comparse le fece nei parchi e nelle strade cittadine, sempre senza farsi riconoscere, finché la Gazzetta non annunciò l'improvvisa morte del tanto ammirato e ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] Nogara (modificato nel 1830), in cui era previsto un pronao ricurvo, simile, peraltro, al tempietto rotondo edificato nel parco di villa Torri ad Albarè (1793). Un tempietto, quest'ultimo, teso a proiettare la tradizione sanmicheliana veronese sullo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] cangianti, boiseries e porcellana nella gamma prediletta dei colori pastello.
Analogamente, da Nymphenburg a Versailles, i parchi si popolano di padiglioni, casini, piccoli luoghi di piacere, modellati con flessibilità ed eleganza nella ricerca ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] teoriche e molta, molta pratica: su questo binomio si incentra tutta l'attività del D. nei trent'anni che seguirono, invero assai parchi di informazioni circa la sua vita, e sembra incredibile che un uomo che tanto scrisse, e il cui nome non è ignoto ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...