Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dismisura la divaricazione tra il modello catastrofico e quello trionfale. La nuova mitologia urbana, che vede le città divenire parchi a tema di sé stesse impegnandole in una competizione ogni anno più accesa, nasconde contrasti sociali duri e forse ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] allo Stato nella gestione di una qualche funzione tipica del Welfare State: istruzione e sanità, biblioteche e musei, teatri e parchi sono i settori per i quali si richiede un arretramento del governo e l'ingresso, al suo posto, del terzo 'settore ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] bisillabi e inusuali dittonghi rinchiusi dal M. in quartine.
Gorizia rappresenta, invece, la scoperta del grande mondo arboreo dei parchi e dei viali, il luogo da cui partire per esplorare la pianura friulana con le sue chiare rogge, «la dolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Quando Carlo III re di Napoli diventa re di Spagna, trasferisce maestranze da Capodimonte e fonda una nuova manifattura nel parco del Buen Retiro a Madrid. La prima realizzazione importante è una stanza nel Palazzo Reale di Aranjuez (1760-1765) tutta ...
Leggi Tutto
paesaggio
paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] del riciclaggio, dalle nuove politiche di agrourbanesimo al recupero delle aree dismesse, dal progetto degli spazi pubblici e dei parchi al disegno dei giardini privati, dalle opere di land art o environmental art sino all’edilizia finalizzata a una ...
Leggi Tutto
Indiana Jones
Francesco Zippel
Un moderno re dell’avventura
Creato da George Lucas, con il contributo di Steven Spielberg, il personaggio di Indiana Jones, archeologo temerario pronto a gettarsi in [...] un carrello, inseguito dai feroci carcerieri thug. Divenuta famosissima, ha ispirato una giostra molto amata presente in numerosi parchi di divertimento per bambini.
L’ultima crociata del professor Jones
Risale al 1989 il terzo episodio della serie ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] abitazioni perfettamente arredate con oggetti e strumenti di lavoro antichi. Una grandissima parte dell’area urbana è occupata da parchi e giardini, che danno alla città un aspetto insolitamente verdeggiante e arioso. Nel secondo dopoguerra Kiev si è ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di queste specie si sono salvate dall’estinzione solo perché protette all’interno di parchi nazionali o altre aree di tutela (emblematico l’esempio dello stambecco nel Parco nazionale del Gran Paradiso); altre, come la lince e il lupo, sono tornate ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] vetri e cristalli, appositamente studiati. Dall’i. domestica l’interesse si estende all’i. di esterni, anche naturali (parchi, giardini ecc.); l’i. diviene, dal singolo elemento di diffusione della luce alla progettazione d’ambiente, campo e settore ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] facessero migliorare finalmente le condizioni sanitarie ed edili della città, provvedendo alla demolizione delle mura e alla costruzione di parchi e di nuovi quartieri. Lo sviluppo recente è molto rapido e i nuovi quartieri si vanno estendendo sul ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...