Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] e pittoresche tra le città olandesi; ora non offre ai visitatori che la bellezza dei suoi dintorni, dei suoi vasti parchi e delle sue ville. Le costruzioni dei secoli passati sono state demolite; le tortuose, pittoresche vie sono state allargate, e ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] (con la quale sono uniti da numerosi ponti) per quanto situati fuori dello stato di Ohio. La città è ricchissima di parchi, che coprono un'area di oltre 8 kmq.: il più notevole è l'Eden Park.
Cincinnati è un notevole centro industriale. Nel ...
Leggi Tutto
MIAMI (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Dade County; è situata sulla sponda occidentale della Biscayne Bay (lunga circa 50 km. e larga da 4 a 12 km., separata [...] Biscayne Bay sono state costruite numerose isole artificiali (Palm Island, Star Island, Belle Island, ecc.), con ville e parchi magnifici, collegate alla terraferma per mezzo di tre viadotti.
La città è stata seriamente danneggiata da un ciclone nel ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] 3 milioni di arrivi. I flussi di visitatori sono attratti dall'enorme patrimonio naturalistico che annovera ben 13 parchi nazionali, di cui tre (Tongariro, Te Wahipounamu, Isole Subantartiche) sono stati dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] in Italia nell'Orto botanico di Pisa nel 1787. Ora questa specie è molto diffusa e trovasi in quasi tutti i parchi insieme con forme ibride, talora difficili da classificare. A scopo forestale si presta meglio, per la minore nodosità del tronoo, il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , pianificazione ambientale, conservazione della natura, progettazione di reti ecologiche, ripristino di aree estrattive, formazione di parchi urbani, studio di valutazione ambientale, valutazione ambientale strategica e così via. Si tratta di ambiti ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] si aprirono nel 1494 con la calata di Carlo VIII di Francia in direzione del Regno di Napoli: l’impiego di un parco d’assedio di quaranta pezzi d’artiglieria permise ai transalpini di venire rapidamente a capo dei pochi conati di resistenza (non ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] di G. Simoncini, Firenze 2000, pp. 298-309; Il Palazzo Ducale di Mantova, a cura di G. Algeri, Mantova 2003, pp. 201-340; Parchi e giardini pubblici. Il verde a Mantova dalla fine del Settecento al secondo dopoguerra, a cura di A. Mortari - C. Bonora ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] dei turisti cacciatori. Altri dissero che la caccia dei licaoni, condotta in pieno giorno, causava sconcerto fra i visitatori dei parchi e delle riserve. Di fatto, vedere antilopi e gazzelle divorate a partire dal ventre, mentre sono ancora vive, non ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] essenze forestali. e di piante medicinali: si tratta dell'illustrazione delle specie legnose del parco di Sammezzano nell'alta Val d'Arno, delle conifere dei parchi di Brolio e Moncioni, della diffusione di malattie come il seccume degli aghi di ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...