D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] restauri, ampliamenti, aggiunte dal sec. IX al XIII: i sontuosi palazzi erano circondati da immensi giardini e parchi (taluni dei quali costituivano riserve di animali selvatici), solcati da canali e interrotti da vasti stagni. Altri importanti ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] e suburbane: notevole sotto questo aspetto il traforo della ferrovia sotterranea sotto l'estuario del fiume Charles.
Il sistema dei parchi cinge con un duplice anello la città: nella cerchia interna, il più notevole è il Franklin Park, mentre l ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in profondità a tergo delle truppe e a portata del campo di battaglia; e cioè parchi divisionali, parchi di corpo d'annata (o di riserva), gran parco (a disposizione del comando supremo).
Concludendo, s'intende come la ragione degli straordinarî ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] spesso una turbativa per l'ambiente che attraversano, sia sotto il profilo estetico, per es. nel caso di passaggio attraverso parchi naturali, sia per i disturbi da rumore nel caso di passaggio in prossimità di abitati. In questi casi e tutte le ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] più di recente, hanno disposizione a graticola. La fossa delle mura è stata però riempita e ora è occupata da parchi e giardini assai pittoreschi. Materiale da costruzione abbondante e pregiato è stato fornito dalle arenarie delle vicine cave.
Più ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] l'incoraggiamento alla locomozione aerea in tutte le sue forme. Per raggiungere questo scopo l'A. R. P. possiede parchi d'aerostatica e d'aviazione e fornisce ai suoi membri il materiale aeronautico; organizza concorsi nazionali e internazionali, le ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] and Shangai Banking Corporation, in G.A. Document, 16 (1986), in Process: Architecture, 15 (1986) e in Architectural Review, aprile 1986; Parco della Villette, in l'Arca, 1 (1986); Museo d'Orsay Parigi, in Domus, 674 (1987), pp. 29-51; AA.VV., Nuova ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] e Trieste a oriente, che corrono ai piedi delle colline disseminate di alberghi e di ville circondate da splendidi parchi.
Sanremo deve la sua fama al clima straordinariamente mite nell'inverno e non eccessivamente caldo nell'estate (temperatura ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] e dalle linee della New York, New Haven and Hartford Railroad, i cui uffici risiedono appunto in New Haven.
Monumenti. - Due parchi, l'East Rock e il West Rock, fiancheggiano New Haven. Essa ha il suo centro nel Green, vasta piazza sulla quale si ...
Leggi Tutto
Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] assistito da Zantzinger, Borie e Melary; il suo stile è in armonia con quello della biblioteca, tendente al classico, e ornato parcamente.
Il museo di Detroit è già divenuto uno dei più importanti degli Stati Uniti. Fu aperto alla fine del 1927 con ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...