KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] è un centro ferroviario di prim'ordine, servita dalle linee di numerose società, con un ingente movimento di passeggeri e di merci.
Parchi, giardini e viali, lunghi in complesso circa 170 km., adornano la città. A destra del fiume Kansas è situata la ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] lungo il fiume. Il progetto (W. G. Witterveen, Van Traa) prevede una città ultramoderna con grandi edifici, larghe strade, molti parchi.
Il porto distrutto è ora in gran parte rifatto, ma la ripresa del traffico è lenta per le condizioni nelle quali ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] più a buon mercato di tutto il continente.
La città possiede strade ampie, diritte, ben pavimentate, vasti e ben tenuti parchi. Begli edifici si trovano tra chiese, scuole, palazzi pubblici e commerciali. Degni di nota sono il Palazzo del parlamento ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] e domina una pittoresca veduta delle vette nevose del monte Hood e d'altri picchi della catena della Cascata. Ha vasti parchi e parecchi edifici di pregevole architettura: tra questi è da citare il dormitorio maschile di Reed College, disegnato, in ...
Leggi Tutto
È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria [...] tipo di costruzione.
Barriere si fanno oggi più spesso, e hanno anche maggior valore architettonico, all'ingresso di parchi, di giardini pubblici o di grandi ville. Il criterio organizzativo è sempre lo stesso, salvo che nell'edificio laterale ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] per l’Expo svizzera del 2002 a Yverdon-les-Bains, è evidente che non si è in presenza di un giardino, neanche di un parco e meno che mai di uno spazio urbano, ma di una scena spettacolare di lontana origine naturale, resa artificio teatrale. Un’altra ...
Leggi Tutto
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] i risultati delle attività di ricerca attraverso iniziative che vanno dallo sfruttamento dei brevetti, all’istituzione di parchi scientifici, fino alla creazione di nuove imprese (start up) per portare sul mercato specifiche invenzioni. L’accresciuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. di recente. Il parrocchetto dal collare (Psittacula krameri), di origine africana e asiatica, è ormai diffuso nei parchi di molte città italiane; il fenicottero (Phoenicopterus ruber) ha notevolmente ampliato il suo areale di diffusione.
Tra i ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] centro il sobborgo di Christianshavn e l'isola di Amager. Ben presto caddero anche i bastioni, che furono convertiti in parchi (come il Giardino botanico, 1871-74) o in passeggiate, e nella parte occidentale sul terreno da essi occupato s'innalzarono ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , pensioni - v'è anche uno stabilimento di bagni d'acqua solforosa radioattiva - sono molto sparsi fra vigne e giardini e parchi di cedri, cipressi, magnolie, olivi, mirti e oleandri. Fra le industrie esercitate a Bolzano sono da ricordare quelle del ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...