A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] Burle Marx che, attingendo all'enciclopedia vegetale di una foresta incontaminata, supera l'annoso dilemma tra giardini e parchi all'italiana o all'inglese.
Il neorazionalismo, invece di enfatizzare le invarianti dell'elenco e della temporalità ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] scopo industriale o agricolo, o di villeggiatura, o di sport, o per costituire borgate sussidiarie, o per difendere parchi e zone boscose, ecc. Esso rappresenta, in altre parole, l'allacciamento razionale del piano regolatore coi suoi poli esteriori ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] e dal Touring club italiano. È noto il grande sviluppo che in questi ultimi anni il governo ha dato ai pubblici parchi, alle passeggiate e ai giardini di Roma. Per il loro impianto e mantenimento il Governatorato possiede un grande stabilimento a S ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] e dei due centri di Maia bassa e alta sulla sinistra del Passirio, quest'ultima costituita per intero da ville, alberghi, parchi pubblici e privati, sparsi su un'area di 2,5 kmq. sulle pendici digradanti al fiume.
Bellissime sono le "passeggiate" di ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] della città sono i ponti de Smet de Naeyer, con statue in bronzo, il palazzo delle Terme, il porto, i parchi Leopoldo e Maria Enrichetta (con piccolo museo), il ponte dei Leoni.
Storia. - Semplice villaggio formante l'estremità orientale (in olandese ...
Leggi Tutto
ISOLATO (fr. îlot; sp. manzana; ted. Baublock; ingl. block)
Gustavo Giovannoni
Le aree fabbricate o fabbricabili che nei quartieri cittadini rimangono racchiuse nella rete delle vie costituiscono gl'isolati, [...] .
Senza parlare dei casi estremi, come quelli delle città-giardino inglesi o tedesche o dei cosiddetti quartieri di parchi privati stabiliti dal piano regolatore di Roma e caratterizzati dal rapporto di 1/20 tra superficie costruita e superficie ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] (censimento 1923); all'università, fondata nel 1672, sono iscritti più di 1000 studenti. Numerosi giardini e parchi ornano l'abitato.
Monumenti. - Innsbruck ha aspetto moderno. Le vecchie chiese medievali furono sostituite da edifici barocchi ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] re; a O. della piazza il grande tempio Tsuk-la-kang. Fuori della città, sopra una collina, il tempio della medicina. Parchi e giardini privati, assai belli, sono numerosi nei dintorni della città. Il monastero di De-pung (scritto anche Dre-pung, nome ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] (1.180.878), con l'elevatissima densità di 632 ab. per kmq. Numerose sono quindi le località di soggiorno, ricche di parchi, giardini e ville e campi sportivi: i centri più notevoli sono Guildford, uno dei capoluoghi di contea, che sorge a dominio ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] da F.v. Thiersch) e d'un grandioso stabilimento balneare (Kaiser Friedrich Bad), il numero grandissimo di giardini e di parchi. Si calcola che ogni anno la città ospiti 200 mila persone. Insieme con Magonza, Wiesbaden forma uno dei nodi ferroviarî ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...