Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e a monumenti sia in quelle ad alta densità, in modo che risultino tutte egualmente immerse in una folta vegetazione a parco e a giardino. In Italia e nelle altre nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] nazionali, come quello del Pollino, la stupenda montagna calcarea al confine settentrionale, dopo il travagliato iter riconoscitivo del Parco Nazionale della C. (che comprende aree forestali montane in Sila e in Aspromonte) può essere un simbolo di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] formali.
Un posto particolare negl'interventi all'interno delle aree urbane va assegnato alla riutilizzazione dei vasti parchi ferroviari, che occupano grandi aree al centro di molte città canadesi. La rimozione dell'attraversamento ferroviario ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] insieme con la cura posta nel sistemare artisticamente il terreno nelle vicinanze, con lo sviluppo o la creazione di parchi e giardini.
Abitazioni collettive. - Come già è stato detto, sono sorti oggi molti tipi di abitazioni collettive, adibite alla ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] o elementi di grande intensità luminosa e di limitata superficie. Per le pose all'esterno di notte si usano parchi auto-fotoelettrici con gruppi elettrogeni per l'alimentazione dei riflettori. Anche nelle prese esterne diurne è spesso conveniente ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 1.608.420 (nel 1801), vi fu un aumento continuo per quanto la costituzione di alcune parti dei Highlands in parchi di cervi abbia determinato una forte diminuzione in quella parte della Scozia. Molti degli affittuarî espropriati emigrarono e dal 1841 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] V, ii, p. 7), foresta (v. da ultimo App. V, ii, p. 283), laguna (v. App. V, iii, p. 126) e parchi nazionali (v. App. IV, ii, p. 734), già nell'Enciclopedia, altri argomenti specifici sono stati affrontati nelle successive Appendici: ambiente (v. App ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] attualmente un'estensione di 157 kmq. Dato il recente sviluppo la città ha l'aspetto di centro moderno con numerosi parchi, strade larghe, bei palazzi. Il centro degli affari è l'Altstadt; i quartieri più signorili sono quelli prossimi al Hofgarten ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] , generalmente costruiti pure su piano a maglie rettangolari, attraversati e collegati da bei viali e inframezzati da magnifici parchi, tra i quali l'Eckstein Park col suo ricco giardino zoologico e il Joubert's Park contenente la Galleria ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] di Giuseppe II, erano circondate da mura, si stende la città attuale, con ampie strade rettilinee, larghe piazze ed estesi parchi; essa si prolunga sui colli orientali in una serie di sobborghi e di ville, circondate da giardini; mentre a occidente ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...