AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] del 1815 fu capo di Stato Maggiore di artiglieria agli ordini di G. Pedrinelli; assunse in seguito il comando dei parchi di Ancona e fu promosso maresciallo di campo l'8 maggio 1815.
Alla restaurazione conservò il grado. Nominato direttore generale ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] anno agricolo), distrutto da un fulmine nel 1889 e ricostruito esattamente sul modello antico. Questi templi, situati in mezzo a parchi ben curati, sono costruzioni a terrazze con altare. A N s’innalzano, uno accanto all’altro, il Kongmiao (Tempio di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] di 60 milioni di t. Anche il turismo è divenuto un’attività rilevante, soprattutto per l’attrazione esercitata dai diversi parchi nazionali.
Dipendono dall’A., oltre le Aleutine, le isole del Mare di Bering e cioè: le Pribilof, costituenti zone di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] di miglioria); rapporto Lord Reith (creazione di nuove città); rapporti Dower e Hobhouse (studio e definizione dei parchi nazionali).
Attraverso le varie leggi, e segnatamente attraverso quella del I947, l'amministrazione centrale dell'u. è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] avanzata si è reso inoltre necessario creare leggi per la conservazione delle più importanti aree e dei parchi naturali. La gestione del territorio ha avuto (e ha tuttora) fasi successive: inventario delle risorse ambientali, riconoscimento ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] in Boll. Soc. Geogr. Ital., s. X (1974); Regione Marche, Schema di sviluppo regionale, Ancona 1974; P. Persi, Proposte di parchi naturali nelle Marche, in Nat. e Mont., XXIII (1976).
Archeologia. - Dopo l'ultima guerra mondiale nuovi scavi e numerose ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] sia come situazione d'uso, sia, principalmente, come stato di conservazione. Il caso limite è quello dei siti e dei parchi archeologici, nei quali il gusto romantico del rudere, più che la comprensione dell'edificio originario, sembra essere il tema ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] la più alta percentuale di superficie protetta, grazie all'istituzione dei due parchi nazionali (del Vesuvio e del Cilento-Vallo di Diano) e di numerose aree protette, parchi e riserve di rilevanza regionale, si lamenta una mancata operatività e una ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] lineare. Lo spazio destinato all'automobile occupa i 2/3 dell'intera area metropolitana, che è anche ricca di parchi e aree per il divertimento, fra le quali Disneyland.
Problemi tuttora pressanti riguardano anche l'approvvigionamento idrico, con ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] passaggio di animali. In effetti, quasi tutte le aree protette in Africa occidentale, dal Senegal (Parco nazionale di Djoudj) al Ciad (Parco nazionale di Zakouma), sono investite dalla transumanza durante la stagione asciutta e sono dunque oggetto di ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...