MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] vi aggiungono gli estesi lungofiume con la milling skyline, con l'allineamento, cioè, dei grandi molini, i laghi naturali dei dintorni e i parchi. Le cascate di Minnehaha, eelebrate da Longfellow nel poema Hiawatha, si trovano in uno di codesti ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] gli edifici moderni di Bedford sono degni di nota il palazzo provinciale e l'ospedale della contea. La città è abbellita da due parchi.
Bedford è nota per le sue ottime scuole, fondate nel see. XVI da sir William Harper (o Harpur), che fu lord Mayor ...
Leggi Tutto
SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] Hotel, ecc. A N. e a NE. di questo nucleo primitivo sono sorti i quartieri moderni, dalle vie spaziose, ricche di parchi e giardini pubblici. A oriente, lungo la riva destra dell'ltchen, e specialmente a S., all'estremità della penisola, si stendono ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] distretto federale ha collaborato, per conto dell'intero Dominion del Canada, perché la città prendesse sviluppo degno di capitale con parchi e monumenti alla regina Vittoria e a Canadesi famosi, tra cui sir John Macdonald e sir Wilfrid Laurier.
Nel ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] al tradizionale mercato del gioco d'azzardo riservato agli adulti, proposte indirizzate verso le famiglie e spesso modellate sui parchi tematici della Walt Disney.
Dal punto di vista architettonico, si è anche tentato di dare alla città un'immagine ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] . Da qui deriva la tardiva (ma ormai operante) protezione della natura attraverso la creazione di riserve e di parchi nazionali, preceduti, nel lontano passato, dalla conservazione e dall'esposizione degli animali più rari e più prestigiosi, riuniti ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] in una regione ricca di foreste, cascate e montagne altissime, la città si è dotata nel tempo di un sistema di parchi che ha raggiunto i 37.000 acri, con curatissimi percorsi panoramici pedonali e ciclabili lungo le rive. La pressione demografica cui ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] cavoli coltivati in piazza Venezia a Roma, piazza della Vittoria a Genova, sotto il duomo di Milano o nel parco del Valentino a Torino. Le immagini dell’archivio dell’Istituto Luce restituiscono fotogrammi di metropoli trasformate in terreni agricoli ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] le successive sentenze, è la n. 210 del 1987 (Potere ministeriale di direttiva sugli enti gestori dei parchi nazionali - Valutazione dell'impatto ambientale - Prerogative delle associazioni ambientalistiche di carattere nazionale) da cui deriva che ...
Leggi Tutto
Latinos
<-tì-> s. m. pl. sp. – Gruppi spontanei organizzati di ragazzi con spiccate caratteristiche di devianza e/o criminalità i cui membri sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla [...] forte ristrettezza economica. La maggioranza degli affiliati non è inserita a scuola, abita ghetti di periferia e popola parchi pubblici o degradati centri storici delle più industrializzate città italiane. La banda di strada si forma tipicamente in ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...