TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] dalle api.
Queste e altre specie (T. argentea Desf., T. americana L., T. canadensis Michx.) sono coltivate nei viali, nei parchi e nei giardini a scopo ornamentale. Le fibre della corteccia si usano per fabbricare stuoie e cordami. Il legno è molto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] rifiuti ex art. 199, d.lgs. n. 152/2006, l'utilizzazione delle acque ex artt. 65, 117, d.lgs. n. 152/2006, o i parchi ex art. 12, l. 6.12.1991, n. 394).
Costituisce però un serio problema il coordinamento tra diversi piani, sia per l'assenza di ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] sale giochi.
In realtà, le località della Costa romagnola avevano sempre dato molta importanza agli aspetti ricreativi. I primi parchi tematici erano stati creati già nel corso degli anni Sessanta: dapprima erano arrivati gli acquari, nati spesso per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] e animali (Calò Mariani, Utilità e diletto, 1992; Licinio, 2001, pp. 72, 100).
A un recinto più ampio, includente forse il parco, allude a nostro parere il documento del 1289, con cui Carlo II consente di "equitare cum uno mulo extra castrum per ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] di una sorgente fornì l'occasione per la realizzazione di fontane e giochi d'acqua dall'esuberante apparato scultoreo (cfr. N.C., Il Parco del Colle Oppio, ibid., IV[1928-1929], pp. 130-138). Nel 1927 realizzò una fra le sue opere più note: la grande ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] la trasformazione in corrente ad alta tensione e succesiva immissione in rete di tramissione. Considerando che i più potenti parchi eolici possono essere costituiti di centinaia di turbine e occupare decine di km2, va segnalato che nelle centrali su ...
Leggi Tutto
gestione del territorio
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] responsabilità; delle diverse tipologie di istituzioni con competenze in materia di territorio (come, per es., in Italia i parchi nazionali, le autorità di bacino, le comunità montane o altri enti). Recentemente, i processi di democratizzazione e ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] apprezzare da famosi antiquari e nobiluomini, che gli commissionarono statue copiate dall'antico e arredi per parchi (fontane toscaneggianti, puteali gotici o rinascimentali, giganteschi crateri) ed anche, per i palazzi, portali, camini, consolles ...
Leggi Tutto
BOSA, Antonio
Gino Damerini
Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] scultura degli artigiani vicentini specializzati nell'uso della pietra tenera e nell'esecuzione di statue allegoriche per parchi e giardini. Trasferitosi a Venezia, fu completamente attratto nell'orbita dell'arte neoclassica, aprì un laboratorio dove ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] Gli hotspot possono essere gratuiti o a pagamento e si sono diffusi largamente in aeroporti, alberghi, biblioteche, parchi pubblici ed esercizi commerciali interessati ad attrarre una clientela giovanile, o a migliorare la propria immagine presso di ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...