Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas (lunga 3 km e larga 100 m), che collega il centro con il parco Quinta da Boa Vista, lo stadio del Maracanã, i quartieri industriali e popolari occidentali. Nella parte meridionale della città si ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] , che, specialmente in Francia e nei paesi germanici, si sostituirono, sotto forma di fastosi palazzi circondati di vasti parchi, alle antiche residenze feudali.
Tecnica
Nei cantieri edili, impalcatura in legno o struttura in tubolari metallici, dell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è il commercio con gli altri paesi africani. Il turismo (692.000 ingressi nel 2007) è in costante espansione, attratto dai parchi nazionali e dalle spiagge di Zanzibar.
Storia
La T. nacque il 27 aprile 1964 dall’unione del Tanganica con le isole di ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] ristrette, in Finlandia; importanti l’allevamento della renna e la pesca. La maggior parte del territorio è protetto da parchi.
Il nome finlandese della Lapponia (Lappi) in particolare è il nome ufficiale della provincia più settentrionale (98.937 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 giugno 1989, Norme per l'istituzione e la gestione dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] dell'assessorato all'Ambiente attraverso delibere specifiche relative ai parchi naturali dell'area metropolitana barese (parchi delle Lame), all'individuazione dei limiti territoriali dei parchi dell'Alta Murgia, del Sub-Appennino Dauno, di Torre ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] e a limitarne i criteri di efficienza economica. Oggetto di acceso dibattito, per tale motivo, sono le r. dei parchi, dove si vorrebbe, da taluni, la conservazione assoluta dei rapporti ambientali tradizionali, consolidatisi nei tempi della totale ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] che può contare anche sulla presenza di alcuni evoluti parchi scientifici) e da una notevole diffusione della information bellezze paesaggistiche (concentrate soprattutto nei sei parchi naturali) e dall'interessante patrimonio culturale, ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] danze, musica e danza essendo insieme col teatro le passioni della sua vita. Queste scene si svolgono all'ombra di grandi parchi nei quali le statue marmoree mettono una nota umana: Gioie del ballo a Dulwich, Concerto e Colazione nel museo di Berlino ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] di Venezia dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della Via Appia Antica a Roma; l'abbandono del Piccolo di Taranto; l'emanazione della legge-quadro sui parchi nazionali e le riserve naturali; la ''Carta di Gubbio ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...