source and sink
Vittorio Ingegnoli
Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] o più o meno antropizzato, possiamo trovare delle macchie vegetate (tessere relitte boscate in un paesaggio agricolo o parchi urbani ben strutturati in un paesaggio urbano) con funzione di source rispetto a caratteristiche legate alla vegetazione ...
Leggi Tutto
Amer, Ghada
῾Amer, Ghada. – Artista egiziana (n. Il Cairo 1963). Trasferitasi in Francia con la famiglia nel 1974, ha studiato all’Accademia di belle arti di Villa Ariston (Nizza) e all’Institut des [...] di plastica; Reign of terror, 2005, sui conflitti tra Oriente e Occidente) e quello ambientale con progettazione di giardini e parchi (Love park, 1999, Biennale di Santa Fe; Peace garden, 2002, Giardino botanico di Miami; Happily ever after, 2005 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] , M. Matajur). La salvaguardia dei beni ambientali e culturali è stata affidata a un apposito assessorato che ha già istituito 4 parchi o riserve naturali (Fusine nel 1971, Cansiglio Orientale nel 1972, Prescudin nel 1974, Vall'Alba nel 1975) e un ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] del turismo e dei servizi collegati a tale settore. Si contano, infatti, 4 parchi nazionali di notevole valore paesaggistico, faunistico e floristico, 14 parchi regionali, 39 riserve e 33 monumenti naturali (fra vulcani, sorgenti d'acqua calda ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] il versante verso l'Oppio; la creazione che ne seguì della Domus Aurea, stese su gran parte di questa zona dei parchi e spinse un'ala di fabbriche fin nei limiti dell'incominciato tempio di Claudio, le cui costruzioni vennero trasformate in ninfei ...
Leggi Tutto
. Si chiamano usualmente così quei giureconsulti, che nei secoli scorsi, principalmente in Italia, davano pareri per lo più alle parti in una lite dinnanzi ai tribunali o anche svolgevano gli argomenti [...] Consilia e le loro raccolte (Parerg. iur., XII, 12); forse il suo biasimo riguardava non già gli antichi dottori più parchi, ma principalmente i contemporanei, sia per la prolissità dei Co11silia, sia per la deformazione del diritto a favore dell'una ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di Colorado (Stati UJniti), a 39°47′ N. e 105° O., alla confluenza del South Platte River e del Cherry Creek, a 1579 m. sul mare.
La città ha una storia molto recente: venne fondata [...] retto. Si distaccano il nucleo urbano sorto alla confluenza del Cherry Creek con il South Platte River e la West Denver. Numerosi i parchi e i giardini pubblici, che coprono una superficie di oltre 5 kmq.: il più grande e il più suggestivo è il City ...
Leggi Tutto
TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte)
Adriano Fiori
Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] perciò detto anche albero della morte. Il T. baccata presenta un gran numero di varietà colturali, che si osservano nei parchi e giardini. Raramente si coltivano le altre specie di Taxus, quali T. cuspidata Sieb. et Zucc. del Giappone, T. brevifolia ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] dei conti, Articolo 182, regg. 65-67, ad ind.).
Tra essi, misure e calcoli ai lavori per Torino, cittadella e parchi della mandria e venaria; misure e formazione del "tipo" delle fortificazioni di Chivasso; la misura generale dei lavori a Casale ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] più celebri ci sono John Robert Cozens, John Constable, Turner, ma non vanno dimenticati tanti artisti specializzati nella disposizione di parchi e giardini, attivi nelle ville e nei manieri di cui è costellata la campagna inglese.
In quegli anni, il ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...