(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] a non disperdere i rifiuti nell'a., a non rovinare le piante, a non accendere fuochi nei parchi ecc., senza prescrivere sanzioni ma contando sulla responsabilità individuale.
Un significativo cambiamento è avvenuto nell'impostazione delle politiche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] S. Benigno con uno sviluppo di binarî di m. 93.000, di cui m. 5000 di binarî di corsa, 70.000 di binarî nei parchi e 18.000 nelle stazioni. Il servizio passeggeri è fatto dalla nuova stazione marittima al Ponte dei Mille, la più grandiosa d'Europa: l ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (1987), pp. 189-92; I. Baldassarre, ibid., 10 (1990), pp. 164-72; Id., in Boll. d'Archeol., 5-6 (1990), pp. 49-113. Porto: Parco archeologico e naturalistico del Porto di Traiano, a cura di V. Mannucci, Roma 1992; AA.VV., in AL, 11 (1993), pp. 155-82 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in genere, due autosezioni ordinarie di 22 autocarri per ogni divisione, più una per il corpo d'armata; d) parchi trattrici di armata, comprendenti autoreparti trattrici e sezioni traino; e) autodrappelli, assegnati ai comandi e intendenze.
Nel dopo ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] di oltre 37 milioni di dollari. La distanza fra le due torri di sostegno è di ben 525 metri.
La città è molto ricca di parchi e giardini, che sono in tutto 140, ricoprenti un'area di oltre 28 kmq. Il più grande e il più famoso è il Fairmount Park ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] F. Zanfi, 2013).
Più ambiguo sembra essere il ruolo dello spazio pubblico. Lo spazio aperto – la strada, la piazza, il parco – sarà quasi dimenticato da questa corsa alla casa in città che caratterizzerà gli anni del boom, probabilmente per la somma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] o storico; 4) le fotografie con relativi negativi e matrici, aventi carattere di rarità e di pregio; 5) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico. Il recepimento della disciplina della 1089 nel T.U. conferma che nei ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] che ha luogo all’interno di un museo. Le sculture che dal 2005 avevano iniziato a rompere l’armonia classicheggiante del parco di Villa Manin a Codroipo in provincia di Udine (tra cui si ricordano quelle di Paola Pivi, Alberto Garutti, Gabriel Orozco ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] del suo campo di gara naturale; ma a volte si pratica anche in altri ambienti quali centri storici e parchi, e recentemente è stato sperimentato in alcune scuole italiane dotate degli spazi adeguati.
Sono riconosciute quattro discipline ufficiali: la ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] . Il palazzo reale era di una magnificenza tale che non reggevano al confronto i palazzi di Susa e di Ecbatana. Nei parchi erano piante ed alberi rari e grandi vasche con pesci.
Il quadro che dette della città Megastene è oggi confermato in parte ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...