TREMEZZINA
Giuseppe Caraci
. Nome dato a un comune della provincia di Como, e più frequentemente a quel tratto della sponda occidentale del Lario ch'è compreso fra la punta di Balbianello e Griante.
Il [...]
La riva e le sue immediate vicinanze sono quindi un seguito pressoché ininterrotto di alberghi e di ville, inframezzati da parchi e da giardini; i centri permanentemente abitati, invece, risalgono anche le pendici dei monti dove queste fanno posto a ...
Leggi Tutto
HILLS Gruppo montuoso degli Stati Uniti d'America, costituente le ultime propaggini orientali della sezione centrale delle Montagne Rocciose, a sud della grande curva del Missouri e compreso tra il Belle [...] ). Una ferrovia turistica, che parte da Edgemont, si spinge verso nord fino a Spearfish; molte zone sono state trasformate in parchi naturali.
Bibl.: N. H. Darton, Geology and water resources of the northern portion of the Black Hills, in U. S ...
Leggi Tutto
TUJA (lat. scient. Thuja)
Adriano Fiori
Genere di Pinacee, tribù Cupressee, affine a Chamaecyparis di cui ha lo stesso portamento: ma ne differisce per la struttura del frutto. Le Tuie hanno foglie squamiformi, [...] , quali Thujopsis dolabrata Sieb. et Zucc. (Thuja dolabr. L. f.) del Giappone e Libocedrus decurrens Torr. della California e Oregon spesso confuso con Th. gigantea; Libocedrus chilensis Endl. delle Ande del Chile si trova pure in parchi e arboreti. ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] turistica attraente dal punto di vista delle bellezze naturali. Lo sviluppo dell’industria diamantifera e del turismo dei parchi naturali è spesso avvenuto a discapito delle popolazioni indigene come i san (o basarwa), vittime di ricollocazioni ed ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] storia naturale di Brescia, segretario generale della Società italiana per il progresso delle scienze, vicepresidente del Parco nazionale del Circeo, membro del Consiglio superiore dell'agricoltura, membro del comitato direttivo, o scientifico, delle ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] produzione paterna per esempio nei paliotti d'altare, realizzati in gran parte in bianco e nero, oppure caratterizzati da un uso assai parco del colore. Morì il 29 nov. 1698 e non il 18 ottobre come riporta Cabassi (p. 101). La registrazione non si ...
Leggi Tutto
Abate di San Zeno
Vincenzo Presta
D. designa con queste parole il protagonista di un episodio del Purgatorio (XVIII 112-119), dal cui testo si desume soltanto che si tratta del monastero di S. Zeno [...] .
Altro di lui non si sa; e meno, d'altronde, seppero i commentatori antichi della Commedia, i quali furono parchi di chiose al riguardo e si contentarono di parafrasare quel che dice il poeta. Secondo Benvenuto, Landino, Vellutello, Daniello ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] e le residenze delle classi agiate e degli europei, e con i moderni alberghi in cui fanno scalo i turisti che visitano i parchi naturali del Kenya, a cominciare da quello che si estende proprio alle porte della capitale. Si tratta in pratica di una ...
Leggi Tutto
wi-fi
<u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] (hotspot). Gli hotspot possono essere gratuiti o a pagamento e si sono diffusi largamente in aeroporti, alberghi, biblioteche, parchi pubblici ed esercizi commerciali. Le reti wi-fi utilizzano standard della famiglia IEEE 802.11, in particolare: IEEE ...
Leggi Tutto
capitalismo sostenibile
loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] che conta 2.160 comuni e dove vivono 10 milioni di persone. L’Appennino dunque non più «margine» come non lo sono i parchi che non sono neanche più solo «isole», le isole verdi, ma epicentri di temi cruciali come la qualità e il valore delle risorse ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...