TOPEKA (A. T., 142)
Piero Landini
Capitale dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Shawnee County, situata su entrambe le sponde del fiume Kansas, a m. 270 s. m. Fondata nel 1854, ha un [...] molitoria e della macellazione delle carni. Topeka è notevole nodo ferroviario. Scelta come capitale dello stato nel 1861, la città possiede numerosi edifici di notevole interesse, parchi, giardini, varî istituti d'istruzione, musei, biblioteche. ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] alla tecnologia) in un'area delimitata, collegate a università e/o ad altri istituti di ricerca. Nei parchi scientifici non vengono forniti alle imprese ivi localizzate servizi centralizzati; viene, invece, spesso offerta a prezzi relativamente ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] . The experi-ence of the gaze, in Contemporary garden. Aesthetics, creations and interpretations, ed. M. Conan, p. 202).
L’Auditorium Parco della musica a Roma di Piano è così chiamato perché è anche un grande giardino pubblico in gran parte pensile ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] del progetto ebbe un cavaliere pugliese, Renaud Coignet di Barletta, onnipresente alla corte di Artois (Calò Mariani, 1984).
"Il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia". A tre miglia da Foggia la residenza extraurbana di S. Lorenzo in Pantano ...
Leggi Tutto
spazio pubblico
spàzio pùbblico locuz. sost. m. – Filo conduttore e trama ordinatrice della città, lo s. p. ha segnato l’evoluzione storica dei centri abitati: l’agorà greca, il foro romano, le vie consolari, [...] quindi quella di taluni spazi ibridi di proprietà privata caratterizzati da un uso collettivo: centri commerciali, luoghi di culto, parchi tematici, gated communities, ecc., che non sono tecnicamente s. p. ma spazi aperti al pubblico dove è possibile ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] tranne la rupe di Monaco, è tutta lievi ondulazioni collinose, è oggi fabbricata quasi per intero, tolti gli spazî dedicati a parchi e a giardini: si comprende quindi come la popolazione, che qui è attirata dal dolce clima (media del gennaio, 10°) e ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] , Lobzy, Doudlevce e Skvřany. Oggi il comune comprende 44,26 kmq., dei quali 2,81 occupati da case, 1,72 da giardini, 0,81 da parchi, 4,38 da foreste. Gli abitanti, che erano appena 7570 nel 1820, sono aumentati a 25.009 nel 1870, 68.079 nel 1900, 86 ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] regno. Sindaco di Milano dal 1905 al 1909, diede valido impulso al rinnovamento edilizio della città, alla creazione di parchi, alla costruzione di case popolari, a vaste opere pubbliche, fra cui l'impianto idroelettrico della Valtellina. Fu tra i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio [...] fino a sei giorni il periodo della caccia (art. 24); l'esclusione dalla libera caccia delle pertinenze di ville, abitazioni, parchi e dei fondi chiusi completamente da mura, da rete metallica o altra effettiva chiusura di una data altezza o da corsi ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Chevry-Cossigny (Seine et Marne) nel 1860. Scolaro di Ernest Hébert e di Luc-Olivier Merson, cominciò ad esporre nel 1885, e dal 1890 è membro della Secessione, che, con Rodin, [...] ori e rossi attutiti, che dànno un'impressione di grazia malinconica. Profili di donne sotto l'ombra di antichi parchi, sulla riva di stagni crepuscolari, forme mosse eppur languide, tonalità smorzate, paesaggi romantici come quelli dei vecchi arazzi ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...