OMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, [...] dei principali edifici pubblici; il senso di monotonia, che la città infonde, è in parte mitigato dal verde dei giardini e dei parchi. Le piazze maggiori sono la Nikolskaja ploščad′, con la chiesa di S. Nicola, e il palazzo già dei Cadetti, uno dei ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] profondità. Del resto è pianta rusticissima, che si adatta a qualunque terreno e posizione ed è spesso coltivata nelle alberate e nei parchi, come anchi per sostegno delle viti (p. es. in alcune parti del Trentino) e per le drupe dolciastre e un po ...
Leggi Tutto
FORT WORTH (A. T., 143-144)
Piero Landini
WORTH Città del Texas (Stati Uniti), situata nell'alto bacino del Trinity River, a circa 50 km. a occidente di Dallas. Venne fondata come posto militare nel [...] impiantato i loro uffici nella città. Fort Worth è sede anche di numerosi istituti d'istruzione superiore, e possiede molti parchi e giardini. È nodo ferroviario di primo ordine e ha grande importanza come centro aviatorio, trovandosi all'incrocio di ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Italiano (TCI). Nel 2000, uscirono, rispettivamente per Marsilio (Venezia) e Ricciardi (Roma), il terzo e il quarto volume I Parchi Letterari, relativi all’Otto e al Novecento.
Dopo aver approfondito il discorso sui cetacei con l’antologia E Dio creò ...
Leggi Tutto
rischio default
loc. s.le m. inv. Grave preoccupazione per l’insolvenza, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato.
• l’idea dell’intera operazione di salvataggio finanziario sarebbe [...] , Regione, sindacati e gli acquirenti di ArcelorMittal per rivedere insieme i tempi del piano ambientale e della copertura dei parchi minerari e pensare a strategie per le aziende dell’indotto, che solo il giorno prima avevano lanciato l’ennesimo ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] la quale ha inizio la cinta edificata nel secolo scorso (Outer London), caratterizzata da una minore densità di popolazione, con parchi e impianti sportivi. Per molto tempo L. continuò a svilupparsi solo sulla riva sinistra del Tamigi, tanto che fino ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] dell’Opera, 1957-70, nella baia di Port Jackson, su progetto di J. Utzon) e numerosi grattacieli. Svariati parchi urbani inframmezzano l’edificato. L’immagine di S. è stata profondamente rinnovata in due importanti occasioni: il bicentenario del ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] per il suo pregiato piumaggio (fig. 3A). Quasi estinto è il bisonte europeo (Bison bonasus): se ne allevano alcuni capi in taluni parchi. Anche il bisonte americano (Bison bison) è stato molto prossimo all’e. e viene accuratamente protetto (fig. 3 B ...
Leggi Tutto
Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] aumentata e attorno ai due primi nuclei s'è estesa regolarmente la nuova Darmstadt con strade larghe e bei parchi (Herrengarten, Mathildehöhe). Vi è anche un aeroporto.
Monumenti. - Le strade e le piazze grandiose con numerose case della fine ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] anche, presso la riva destra del fiume e su una lunghezza di quattro km., un agglomerato operaio con scuole, chiese, parchi, campi sportivi, negozi ed alberghi. Nel 1948 esso ospitava circa 4000 operai con le famiglie.
Bibl.: R. G. Long, Volta ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...