BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] studi sulle cellule tumorali. Vicepresidente della Società italiana di biologia marina e presidente del Comitato nazionale dei parchi marini, fu socio di numerose società scientifiche e promotore nel 1954 della Società peloritana di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
settore pubblico allargato
Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] industria e artigianato, le università, gli enti dipendenti da amministrazioni locali, le autorità e gli enti portuali, i parchi nazionali.
Gli enti esterni alla PA erano a loro volta classificabili in due gruppi: le imprese pubbliche nazionali (tra ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] la conoscenza tempestiva delle variazioni del patrimonio di biodiversità. I primi interventi previsti dal piano nazionale sono rivolti alla conservazione in situ degli ecosistemi, soprattutto attraverso la politica dei parchi e delle aree protette. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] rilevanza economica ha il turismo, favorito dalla presenza di località termali, di attrezzate stazioni sciistiche, di vari parchi, nonché da una buona rete di comunicazioni, soprattutto stradali.
L’esplorazione spagnola cominciò dopo la metà del ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] eolico off-shore). Normalmente gli aerogeneratori vengono posti a gruppi (si parla in questi casi di “parchi eolici”), così da sfruttare aree dalle condizioni particolarmente favorevoli e costituire nuclei apprezzabili di produzione elettrica da ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] anche il giardino del Musée du quai Branly disegnato da Clément come luogo dell’incontro delle culture del mondo. Infine, nel 2013 il parco Georges-Valbon a La Courneuve, uno dei più grandi di F., ha dato inizio a un nuovo ampliamento in corso di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] un centro turistico notevole. Al di là delle mura si estende in ogni direzione la città moderna, ricca di parchi e giardini, con strade spaziose e regolari. Capoluogo di una delle più importanti contee d'Inghilterra, porto fluviale, centro ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] quindi l'animazione vi è grandissima durante tutto il giorno. Subito ad occidente della Rua Badaró si allarga il parco Anhangabahú, che occupa la valle del fiumicello omonimo ora scomparso e al cui posto corre una bella strada asfaltata fiancheggiata ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] produttiva, dando impulso al settore bancario e finanziario, nonché promuovendo le attività manifatturiere attraverso la costituzione di 'parchi industriali', previsti in numero di 23, il primo dei quali è entrato in funzione nel 1996. L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] quali la cattedrale, il palazzo del governatore generale, contornato da giardini, il Palazzo di giustizia), con numerosi parchi di una magnificenza tropicale, e con una intensa vita sociale. I quartieri indigeni conservano il loro aspetto pittoresco ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...