Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] , A. Rulei F. Muell. e A. Cookii R. Br. della N. Caledonia esigono il clima di Napoli o meglio quello di Palermo. Neì parchi di quest'ultima città si vedono gli esemplari più belli di queste ultime specie. L'A. excelsa, dai ramicelli disposti come le ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] botanico di Boccadifalco presso Palermo, fondato come Reale Giardino botanico nel 1818 da re Ferdinando I. Anche altre ville e parchi reali, per le dimensioni e per la qualità delle specie raccolte, di fatto divennero luoghi di ricerca per i botanici ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] per una sua originalissima produzione.
Predilesse infatti un "vedutismo" e un "generismo" di gusto settecentesco: giardini e parchi (Boboli, Schönbrunn, Caserta, Versailles, Strà, Potsdam) studiati dal vero le suggerivano le scenografle di natura ...
Leggi Tutto
rete ambientale
réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] di ricerca (ISTAT, Autorità per l'energia e il gas, CNR, ENEA, ENEL, FORMEZ, Gestore dei servizi elettrici, Parchi italiani, IPI, Istituto di promozione industriale, ISS, Istituto superiore di sanità), le agenzie per la protezione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 28 kmq.; a nord di questo, presso i confini del distretto, si trova il Rock Creek Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi di verde si estende poi lungo il fiume (Potomac ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] . l'università (è questo il caso di molti parchi scientifici), sia prendere in considerazione la totalità delle fonti
L. Cricelli, A. La Bella, N. Levialdi, Parchi scientifici e sistemi innovativi territoriali: un modello contrattuale, in ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] d'arte, anche minori, e al turismo verde, associato alla presenza e allo sviluppo di parchi nazionali e aree protette (v. parco naturale) nonché al recupero delle tradizioni enogastronomiche locali.
Nel processo di crescita e differenziazione del ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] da costruzioni civili ed industriali e da impianti per servizî pubblici, 7 formano la zona portuale, 10 sono riservati a parchi e giardini e 12 circa restano tuttora disoccupati.
La deficienza di abitazioni che la città già soffriva da tempo per il ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] Eucalipto avviandone alcune a livello sperimentale e, dato il buon esito conseguito, altre ne furono impiantate nei giardini e nei parchi toscani.
Si occupò anche di Conifere, Agave, Yucca e Bambù per la cui introduzione in Italia ricevette nel 1884 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] storia naturale, ospitato in due stanze dell’ex convento gesuitico di S. Venanzio. Fra il 1830 e il 1840 allestì nei parchi annessi alla villa Rosati Sacconi a Cavaceppo, località sulla via Salaria nei pressi di Ascoli, un orto botanico, dove erano ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...