• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Geografia [191]
Arti visive [147]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [60]
Economia [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [42]

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] di Stabia e da servizî di navigazione con Napoli e con Capri. Sorrento è celebratissima stazione climatica balneare. Parchi e giardini, ove predominano gli agrumi, le palme e altre piante subtropicali, spesseggiano nell'abitato, mentre nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] aspetto lindo ed elegante, belle ville e comodi alberghi, un'incantevole passeggiata detta il Boulevard des Pyrénées che unisce i due parchi Beaumont e Henri IV e a metà della quale è la celebre Place Royale da cui si domina tutto il panorama della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

ESSLING

Enciclopedia Italiana (1932)

. Villaggio della Repubblica austriaca, vicino a Vienna, con un migliaio di abitanti; noto per la battaglia. Battaglia di Essling (21-22 maggio 1809). - Entrato trionfalmente a vienna da una settimana, [...] Guardia, la divisione Saint-Hilaire, i granatieri di Oudinot). Sulla destra del fiume erano tuttora il corpo del Davout e i parchi. Passati al di là erano i corpi del Massena e del Lannes, con cavalleria. Gli Austriaci, in forze triple, iniziarono l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ESSLING – NAPOLEONE – DANUBIO – VIENNA – DAVOUT

MADISON

Enciclopedia Italiana (1934)

MADISON (A. T., 134-135) Piero Landini Capitale dello stato di Wisconsin (Stati Uniti) e capoluogo della Dane County, a 262 metri s. m., sull'istmo compreso fra il lago Mendota a NO. e il lago Monona [...] 9-10.000 studenti con circa 700 professori; a Madison ha pure sede l'U.S. Forest Products Laboratory. Ricca di parchi e di giardini, Madison è servita dalle linee della Chicago and North Western, della Chicago, Milwaukee and St Paul, della Illinois ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADISON (2)
Mostra Tutti

BRIDGEPORT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della contea di Fairfield, situata sul Long Island Sound, alla foce del fiume Pequonnock. Fu fondata nel 1665 e fu conosciuta col nome di Pequonnock dal 1665 [...] con New York. In questi ultimi anni Bridgeport è divenuta sede d'un importante arsenale. La città è molto ricca di parchi (principale il Seaside Park. Ha anche molti istituti di assistenza sociale. Black Rock, un quartiere di Bridgeport, è luogo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – NEW YORK

HARRISBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISBURG (A. T., 132-133) Piero Landini Capitale dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), contea di Dauphin, è situata sulla sponda sinistra del fiume Susquehamia a circa 170 chilometri a ovest di [...] editoriale, quella tessile, ecc. Come capitale dello stato la città possiede molti monumenti, edifici di notevole interesse storico e artistico, parchi e giardini; è servita da numerose linee della Pennsylvania, Philadelphia and Reading Railways. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISBURG (1)
Mostra Tutti

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] S. Barizza, Storia di Mestre, pp. 268-272. 118. Per i Ponci e soprattutto per le vicende che portarono alla distruzione del parco il cui laghetto era l’ultima porzione del canale che correva lungo le mura del Castello di Mestre v. ibid., pp. 272-276 ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

server farm

NEOLOGISMI (2018)

server farm loc. s.le f. inv. Centro per la gestione, la manutenzione e la custodia della sicurezza di numerosi server informatici. • Esistono altri posti come questo. Google, Amazon e Facebook hanno [...] emettono onde come tsunami, enormi datacenter o server farm (giacché si utilizza il termine molto contadino di «fattoria» per designare questi parchi di macchine, e credo che si potrebbe parlare anche di «stalla» dove il verbo si fa bit) con sale più ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI CONTINUITÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAROLINA DEL NORD – FACEBOOK – TSUNAMI

Melbourne

Enciclopedia on line

Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] dell’emisfero australe. Ricca soprattutto di costruzioni di stile vittoriano, tra 20° e 21° sec. si è arricchita di parchi ed edifici di grande interesse (Piscina olimpica, 1956; Auditorium, 1959; The Melbourne Gateway, 1999, e Melbourne Museum, 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRALIA – TERZIARIO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melbourne (1)
Mostra Tutti

Clément, Gilles

Enciclopedia on line

Clément, Gilles Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] ecologico a Bab Draa nel Sud del Marocco (con P. Madec, 2009) e, in corso di realizzazione, la green belt  e i parchi urbani di Gahbat al Nasr e Suq al Talata (Tripoli). Tra le sue altre pubblicazioni: Une brève histoire du jardin (2011; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – BRUXELLES – ROCHELLE – MAROCCO – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, Gilles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 92
Vocabolario
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
parcare v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali