• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Geografia [191]
Arti visive [147]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [60]
Economia [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [42]

Haussmann, Georges-Eugène

Enciclopedia on line

Amministratore e uomo politico (Parigi 1809 - ivi 1891). La sua carriera, iniziata in provincia, culminò con la nomina di prefetto della Senna (1853-70) e in questa veste H. elaborò e diresse, per incarico [...] con grandi arterie rettilinee (boulevards; quinte rappresentative che nascondevano spesso la miseria urbana), creazione di grandi parchi pubblici, determinarono emblematicamente l'assetto della moderna città industriale. L'opera di H. sollevò molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PARIGI

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIEMONTE Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] istituzione e la gestione delle aree protette appoggiandosi alla L.R. 43 del 1975 che delineava le norme per l'istituzione dei parchi e delle riserve naturali. Attualmente l'insieme delle aree protette e gestite dalla Regione P. è di 55 unità, per un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] buone tipografie. Antica piazza forte, Zutphen ha nel centro strade irregolari e strette; sul posto delle fortificazioni si stendono dei parchi, ma fu conservato l'anello acqueo intorno alle mura. Monumenti. - La chiesa già di S. Walburga, fondata al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

BIRKENHEAD

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro amministrativo e porto della contea di Cheshire in Inghilterra, sulla riva sinistra dell'estuario della Mersey. Nel 1921 aveva una popolazione di 145.577 ab., con un aumento dell'11,3% rispetto [...] dell'estuario, fu costruita, secondo un piano prestabilito, la nuova città, con strade larghe e dritte, piazze e parchi, per modo che Birkenhead differisce da quasi tutti gli altri centri industriali inglesi, cresciuti senza un piano regolatore. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: WOLVERHAMPTON – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – SHREWSBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKENHEAD (1)
Mostra Tutti

HUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

HUÈ (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] corte, e vi si trovano, oltre al palazzo imperiale, i ministeri, i musei, le biblioteche, le dimore dei mandarini, vasti parchi e giardini. Il palazzo imperiale è circondato da una seconda muraglia. Tutti gli edifici sono in stile cinese, leggermente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUÈ (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WASHINGTON (XXXV, p. 172) La città ha regolarmente continuato a segnare un forte aumento demografico: la popolazione del suo Distretto, portatasi a 663.901 ab. nel 1940 (incremento medio annuo pari al [...] demografico, specialmente di impiegati, costrinse ad elevare celermente temporanei alloggi su qualsiasi spazio libero (come, ad es., i parchi lungo i fiumi Potomac e Anacostia). Complessivamente sono state edificate, tra il 1940 e il 1945, 68.500 ... Leggi Tutto

GLEDITSCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEDITSCHIA (in onore del botanico tedesco J. L. Gleditsch, 1714-1786) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee (Clayton, ex-Linneo, 1742); [...] Taub., con spine robuste lunghe fino a 40 cm. che ricoprono il tronco dalla base fino ad altezza d'uomo). Si coltiva da noi la G. triacanthos L. (volg. spino di Giuda) dell'America Settentrionale per farne siepi o come albero nei viali e nei parchi. ... Leggi Tutto

Anna Andreevna Achmatova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] Gorenko; 1889-1966) trascorre l’infanzia non lontano da Pietroburgo, a Carskoe Selo. L’“umida, verde magnificenza dei parchi”, l’ippodromo, la vecchia stazione del villaggio, residenza estiva degli zar e sede del celebre liceo puskiniano, verranno ... Leggi Tutto

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] quattro secoli alla famiglia Alberghetti. Le armi da fuoco e le munizioni furono allora conservate nelle Nuove sale d'armi, nel Parco delle bombarde e in altre parti dell'arsenale. Nel 1772 venne istituito un Museo d'artiglieria, il quale accolse le ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] sia per la conservazione degli uccelli sia per quella dei primati (a parte il gorilla di montagna che si trova soltanto nel Parco nazionale dei Vulcani). In tutte le aree geografiche del pianeta, la presenza di grandi fiumi e gli ecosistemi che essi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 92
Vocabolario
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
parcare v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali