TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] costruita secondo un piano regolare, presenta vie ampie, fiancheggiate da filari di alberi e da canali e numerosi giardini e parchi. La frequenza dei terremoti obbliga a costruire case basse, che però sono così più facilmente difese dai forti calori ...
Leggi Tutto
LEON de los Aldamas (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capoluogo di municipio e di mandamento nello stato di Guanajuato (Messico; ab. 41.550 nel 1930). Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per Queretaro [...] della città), sede vescovile dal 1863, fornita di edifici pubblici come la cattedrale e il teatro Doblado, abbellita da parchi e giardini, la città fu quasi completamente distrutta nel 1888 da una terribile inondazione provocata dal Rio Gómez; dopo ...
Leggi Tutto
SCIADOPYTIS
Adriano Fiori
. Genere di Conifere della famiglia Pinacee a struttura che si scosta dal normale e quindi da alcuni collocato nella tribù delle Taxodieae, da altri in quella delle Abieteae; [...] ingrossato e sporgente, con 7-9 semi schiacciati, con stretta ala tutto intorno. In Italia si trova qua e là coltivata nei parchi, ed è molto ornamentale. Al Giappone si coltiva anche come pianta forestale, benché di accrescimento assai lento. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] mondo" o di J. Muir, il quale scriveva che "andare in montagna è come tornare a casa; la naturalità è una necessità; i parchi e le riserve di montagna sono utili non solo come fonti di legname e acque di irrigazione, ma come fonti di vita". Le nostre ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] di una foresta un tempo molto più estesa. È stato possibile così diffondere questi alberi nei giardini botanici e nei parchi di varie parti del mondo, fornendo l’opportunità di ammirare esemplari di questo fossile vivente. La sua chioma è piramidale ...
Leggi Tutto
Nella moderna costruzione della scena urbana, con questa espressione si vuole definire quell’ambito disciplinare che si occupa dello studio, della progettazione (landscape design) e della gestione [...] G. Clément, Corajoud, J. Coulon, M. Desvigne e C. Dalnoky, A. Geuze, P. Walker, F. Zagari ecc.); dai grandi parchi naturali (fra gli altri, gli interventi di G. Hargreaves), ai progetti di riconversione bio-ecologica di ampie zone inquinate (con ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] (in collab. con I. Insolera e F. Pratesi, 1976); Mussolini urbanista: lo sventramento di Roma negli anni del consenso (1979); Parchi e riserve naturali in Italia (in collab. con F. Fazio, F. Framarin et al., 1982); L'Italia da salvare (in collab ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Ne sono un esempio significativo i musei, i palazzi, le chiese, i siti archeologici, i centri storici, i teatri, i parchi e i giardini. Questi beni, pur essendo non rivali e pubblici, addossano agli utenti costi di congestione quando si supera la ...
Leggi Tutto
SHEFFIELD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] O. invece, dove la bellezza del paesaggio non è offuscata da stabilimenti e officine, sorgono i quartieri residenziali, tra parchi e giardini.
Il grandioso sviluppo edilizio, svoltosi in poco più di cinquanta anni, è legato al fiorire delle industrie ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] s., 301, 345, 348; E. Brunetta, Storia di Conegliano, Padova 1989, pp. 22-25; M. Stefani Mantovanelli, Le ville e i parchi comunali a Mirano…, Milano 1989, pp. 26-125; A. Campitelli, Villa Torlonia: storia e architettura, Roma 1989, ad ind.; Id., Il ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...