• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Geografia [191]
Arti visive [147]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [60]
Economia [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [42]

SATU MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SATU MARE (ungh. Szatmár Németi; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania nord-occidentale, nel Maramureş capoluogo del dipartimento omonimo, situata in pianura sulla riva destra del Someş, [...] , 49.914 nel 1930) è composta da Romeni e Ungheresi. Ha aspetto di città moderna, con ampie strade e bei parchi; il suo centro è formato dalla grande Piaţa Unirii. Pochi gli edifici artisticamente notevoli, tra i quali la cattedrale romano-cattolica ... Leggi Tutto

REINERZ

Enciclopedia Italiana (1936)

REINERZ (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale nella Slesia, situata a 555 m. s. m. presso la frontiera cecoslovacca; conta 4220 abitanti (1925). Ha varie sorgenti fredde alcalino-terrose [...] nervoso, dei reni, dell'apparato digerente, del ricambio, le forme reumatiche e le affezioni ginecologiche. Vi sono due stabilimenti di cura, numerosi alberghi e pensioni, parchi e foreste, impianti sportivi. Le cure vi si posson fare tutto l'anno. ... Leggi Tutto

bioturismo

NEOLOGISMI (2018)

bioturismo (bio-turismo), s. m. Turismo che manifesta considerazione e rispetto nei confronti dell’ambiente. • La missione? Vendere il «prodotto Sicilia» senza offuscarne l’autenticità. Così, dopo una [...] , 29 gennaio 2012, p. 3, Il Fatto) • L’idea del neo-assessore [Michela Stancheris] è di puntare sul bio-turismo: «Parchi e riserve naturali: la scommessa oggi è quella di promuovere un turismo responsabile, che punti anche al benessere. Penso per ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – OBESITÀ – SICILIA

LIEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] territorio di 20,7 kmq., di cui solo 2,60 occupati da abitazioni; queste sono circondate da un anello continuo di parchi e di giardini, che offrono un moderno esempio di sistemazione igienica d'un centro abitato. In alcune serre e vasche riscaldate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGNITZ (2)
Mostra Tutti

NUDISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUDISMO . Con questo termine s'indica una tendenza antica, ma sviluppatasi ex novo particolarmente in Germania verso il 1930, che considera qualsiasi forma di abbigliamento come "ipocrita" e sostanzialmente [...] (v.), ma che, in massima, sono indipendenti da esso. I loro appartenenti, d'ambo i sessi, frequentano parchi appositamente loro riservati, e ivi compiono esercizî ginnastici e sportivi, lavori agricoli, ecc. Moralmente discutibilissimo, il nudismo si ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUDISMO (1)
Mostra Tutti

LAMALOU-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMALOU-LES-BAINS (A. T., 35-36) u. * Stazione idrominerale della Francia, nel dipartimento dell'Hérault, posta a 186 metri s. m., nelle propaggini sud-occidentali delle Cevenne, sulla riva destra del [...] maggiore e più animato, Lamalou-le-Centre, sede del comune, e Lamalou-le-Haut. Ville, un grande casino, giardini e parchi, tra cui quello bellissimo dell'Usclade nel quale sgorga la sorgente omonima, adornano la località. Le acque sono utilizzate per ... Leggi Tutto

Toronto

Enciclopedia on line

Toronto Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] il quartiere degli affari, con grattacieli, sedi di uffici, banche e alberghi, e i quartieri residenziali, ricchi di parchi (High Park, Riverdale Park, Queen’s Park). Lungo la costa, sulle direttrici ferroviarie e nei quartieri suburbani, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – ENERGIA ELETTRICA – LAGO ONTARIO – TERZIARIO – HUMBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toronto (2)
Mostra Tutti

Sierra Nevada

Enciclopedia on line

(ingl. Sierra Nevada) Catena degli USA, compresa nello Stato di California. Costituisce un’importante barriera climatica e biogeografica tra le desolate terre del Gran Bacino (Nevada) a E e la fertile [...] di rocce cristalline e metamorfiche; verso N divengono sempre più imponenti gli apparati vulcanici terziari e quaternari, di cui all’estremo N il Lassen Peak (3187 m) è ancora attivo. La S. ospita alcuni dei più bei parchi nazionali statunitensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAN BACINO – LASSEN PEAK – CALIFORNIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Nevada (1)
Mostra Tutti

Tblisi

Enciclopedia on line

(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] collegati da una metropolitana e caratterizzati da impianto regolare, da larghi viali nonché dalla presenza di numerosi parchi. Durante il periodo sovietico, come centro amministrativo e sede del comando supremo delle forze russe nel Caucaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SORGENTI IDROTERMALI – OREFICERIA ANTICA – ASIA MINORE – FIUME KURA

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] , il tiglio, il cipresso, ecc. La quercia, l'elce, l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano anche in lunghe cordonate e a intervalli radi per fare da coronamento ai viali; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Vocabolario
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
parcare v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali