• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [12]
Biografie [12]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [3]
Strutture architettoniche [2]
Storia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Letteratura [2]

TERESA MARGHERITA REDI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa Anna Scattigno Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] Languet edita a Venezia in traduzione italiana nel 1748. Il racconto delle apparizioni nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial incontrò ampia risonanza in Teresa Margherita. Tra i motivi della sua spiritualità nella lettura di Ildefonso di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ORDINE DI S. STEFANO – ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO

LANGRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LANGRES D. Sandron (lat. Andematunum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] e proseguita nella basilica del Sacré-Coeur di Paray-le-Monial, nell'abbaziale di Notre-Dame della Charité-sur en délit, i tre tori degli archi ogivali sono separati da gole, le volte stesse sono meno bombate di quelle del coro.Con il coro, iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – DEAMBULATORIO – FRANCA CONTEA – ARTE GOTICA – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

MASSIMO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimiliano Carlo M. Fiorentino – Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] , dove frequentò i corsi di filosofia. Successivamente si recò a Laval in Francia per seguire gli studi di teologia, perfezionati a Paray-le-Monial sotto la guida di P. Ginhac, un gesuita che godeva fama di asceta. Tornato a Roma, il 3 maggio 1876 fu ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – VINCENZO PALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

VAVASSEUR, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VAVASSEUR, François Pietro Tacchi Venturi Umanista francese del secolo di Luigi XIV, nacque a Paray-le-Monial l'8 dicembre 1605. Entrato, sedicenne, tra i gesuiti e compiuti tra essi gli studî, iniziò [...] con virgiliana eleganza la poesia e con stile prettamente ciceroniano la prosa latina. I suoi numerosi carmi, le sue elegie, i libri degli epigrammi e le orazioni, lavori del più svariato argomento e usciti tutti alla luce a mano a mano che venivano ... Leggi Tutto

GUIGNIAUT, Joseph-Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIGNIAUT, Joseph-Daniel Nicola Turchi Erudito francese, nato a Paray-le-Monial il 15 maggio 1794, morto a Parigi il 12 marzo 1876. Ellenista e archeologo, fu professore nel Lycée Charlemagne, poi insegnò [...] nel 1857 passò come titolare al Collège de France. Scrisse: Dissertation sur la Vénus de Paphos (Parigi 1827); Dissertation sur le dieu Sérapis (Parigi 1828); La théogonie d'Hésiode (Parigi 1836). Ma egli è noto soprattutto per aver tradotto l'opera ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] la sega lunga o con il segone per il taglio longitudinale, le travi venivano tagliate in tavole, con la sega a telaio venivano o una successione anche verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica del Sacro Cuore). La volontà di enfatizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] in riduzione che ne è l'abbazia di Paray-le-Monial; essa consente di rilevare quello che doveva essere italiani, 7), Roma 1936; M. Anfray, L'architecture normande. Son influence dans le nord de la France aux XIe et XIIe siècles, Paris 1939; J. Bony, ... Leggi Tutto

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un legame esplicito del culto del Sacro Cuore a uno o più santuari se non, ovviamente, a quello francese di Paray-le-Monial, a cui andarono in pellegrinaggio anche gli italiani quando ci fu la consacrazione degli eserciti nazionali, secondo direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] realizzato, nell’ambito di alcuni articoli pubblicati dalla rivista Au Christ Roi. Echos de son Règne social di Paray-le-Monial, in cui emerge una valutazione positiva sulle correnti politico-ideologiche della destra autoritaria28, il suo nome e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

PAOLO della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO della Croce, santo Stefania Nanni PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] variante originale del cuore inteso in relazione all’amore mistico caratteristico dell’età barocca, e del Sacro cuore delle visioni di Paray-le-Monial del 1647 (Rosa, 1999). Il cuore di Paolo Francesco, tutt’uno con la croce, era già un cuore «totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO della Croce, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali