• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [59]
Biologia [19]
Patologia [16]
Biografie [15]
Anatomia [11]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [4]
Immunologia [4]
Chirurgia [4]
Patologia animale [2]

endocrino

Enciclopedia on line

Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] biologici. Ne è derivato un notevole approfondimento delle conoscenze soprattutto per quanto concerne l’ipofisi, le paratiroidi, il pancreas endocrino. Negli anni 1980 sono stati sintetizzati anche diversi ormoni ipotalamici (RH, releasing hormones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA – DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CAPILLARI, SANGUIGNI – MORBO DI CUSHING – FORMULA CHIMICA – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocrino (3)
Mostra Tutti

cinacalcet

Dizionario di Medicina (2010)

cinacalcet Farmaco ad azione calcio-mimetica. Aumenta la sensibilità al calcio extracellulare dei recettori calcio-sensibili a livello delle paratiroidi, e riduce la secrezione di ormone paratiroideo [...] e i livelli di calcemia. È utilizzato nel trattamento dell’iperparatiroidismo secondario e nel trattamento dell’ipercalcemia nei pazienti con carcinoma paratiroideo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – IPERCALCEMIA

osteodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteodistrofia Malattia che si sviluppa per alterazione metabolica del tessuto osseo. Le cause più frequenti di o. sono malattie delle ghiandole paratiroidi, osteomalacia, osteporosi, osteoatrofia per [...] in causa molti dei fattori precedenti, soprattutto la ridotta attivazione dei recettori della vitamina D nelle ghiandole paratiroidi, per una minore produzione renale dell’enzima 1-alfaidrossilasi, unitamente a un deficit di calciferolo; la ridotta ... Leggi Tutto

ultimobranchiale

Enciclopedia on line

ultimobranchiale In embriologia, relativo all’ultima tasca branchiale dei Vertebrati. Sistema cellulare u., l’insieme di cellule u. sparse nella tiroide, nelle paratiroidi e nel timo che secernono la calcitonina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CALCITONINA – EMBRIOLOGIA – PARATIROIDI – VERTEBRATI – TIROIDE

adenomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

adenomatosi Alterazione anatomo-patologica di un epitelio ghiandolare, caratterizzata dalla formazione di adenomi multipli. A. multipla endocrina: coesistenza, spesso su base ereditaria, di adenomi funzionanti [...] in diverse ghiandole endocrine (pancreas, ipofisi, paratiroidi, surreni), con conseguente quadro clinico composito. ... Leggi Tutto

Albright, Fuller

Dizionario di Medicina (2010)

Albright, Fuller Endocrinologo statunitense (Buffalo 1900 - Boston 1969). Ha dedicato la sua carriera, trascorsa in gran parte presso il Massachusetts General Hospital, alla ricerca in vari settori dell’endocrinologia, [...] in partic. alle paratiroidi, al metabolismo dell’osso e agli ormoni sessuali. Sindrome di A.-McCune: rara malattia genetica (frequenza 1/1.000.000), con esordio nell’infanzia e nell’adolescenza, che si manifesta con displasia fibrosa delle ossa ( ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – ENDOCRINOLOGO – PARATIROIDI – METABOLISMO – PROLATTINA

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] considerevole nel mutare la forma del collo. Restano come organi proprî del collo le sopraddette ghiandole endocrine. Ma le paratiroidi sono troppo piccole; il timo è, nel periodo del suo maggiore sviluppo, soprattutto retrosternale; non resta che la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

Vassale, Giulio

Enciclopedia on line

Patologo (S. Terenzo, Lerici, 1862 - Modena 1913), prof. di anatomia patologica e poi di patologia generale a Modena. Socio corrispondente dei Lincei (1907). Insieme con F. Generali, segnalò la comparsa [...] della tetania in soggetti sottoposti ad asportazione delle paratiroidi (tetania paratireopriva), dimostrando quindi l'importanza funzionale di queste ghiandole (Sugli effetti dell'estirpazione delle ghiandole paratiroidee, 1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARATIROIDI – TETANIA – MODENA – LERICI

corpuscolo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] essenziali del gusto. C. designa anche formazioni endocellulari o interi piccoli organi (paratiroidi). C. epiteliale Denominazione di ghiandole (per es., paratiroidi) endocrine che immettono il secreto direttamente dalle cellule nei vasi sanguigni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – OTTICA – ANATOMIA
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – VASI SANGUIGNI – PARATIROIDI

SANDSTRÖM, Ivan Viktor

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDSTRÖM, Ivan Viktor Istologo, nato a Stoccolma il 22 marzo 1852, morto presso Söderhamm il 2 giugno 1889. Insegnò dal 1881 al 1887 istologia all'università di Upsala, poi si dedicò all'esercizio pratico [...] professionale ospedaliero. È particolarmente noto per avere descritto per primo le ghiandole paratiroidi (Upsala Läk. för. Förh., XV, 1879-80, XV). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paratiròide
paratiroide paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente e inferiormente alla tiroide, che,...
ipoparatiroidismo
ipoparatiroidismo s. m. [comp. di ipo- e paratiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi, che si riscontra nella spasmofilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali