• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [59]
Biologia [19]
Patologia [16]
Biografie [15]
Anatomia [11]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [4]
Immunologia [4]
Chirurgia [4]
Patologia animale [2]

paratiroide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le p. sono divise in superiori e inferiori: le p. superiori sono situate dietro alla tiroide, mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DEMINERALIZZAZIONE – CALCITONINA – PARATORMONE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratiroide (4)
Mostra Tutti

parastruma

Enciclopedia on line

Adenoma delle paratiroidi caratterizzato da alterazioni del ricambio del calcio e del fosforo (per es., perdita continua, con le urine, di calcio e di fosforo, decalcificazioni ossee ecc.). La parastrumectomia [...] è l’asportazione chirurgica di un p., situato in sede normale o ectopica. È l’intervento di elezione per curare i casi di iperparatiroidismo dovuti ad adenomi funzionanti delle paratiroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – FOSFORO – ADENOMA – URINE

ipoparatiroidismo

Enciclopedia on line

Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’i. sono l’ipocalcemia e l’iperfosfatemia, con conseguente spasmofilia fino alla tetania cronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE PARATIROIDI – SPASMOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoparatiroidismo (2)
Mostra Tutti

iperparatiroidismo

Enciclopedia on line

Funzione esaltata delle ghiandole paratiroidi per iperplasia diffusa o per uno o più adenomi (iperparatireoadenomi), responsabile di alterazioni ossee, renali (calcolosi), del canale digerente (anoressia, [...] disturbi dispeptici), nonché di sintomi generali quali l’adinamia e l’astenia. L’i. è caratterizzato dall’aumento della calcemia e dalla diminuzione della fosforemia. La terapia è chirurgica: asportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE PARATIROIDI – FOSFOREMIA – ADENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperparatiroidismo (1)
Mostra Tutti

PARATIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDINA Alberico Benedicenti . Estratto di ghiandole paratiroidi, che sono annesse alla ghiandola tiroide e con questa formano un apparato fisiologico a secrezione interna. Il preparato si ricava [...] è quello proposto da G. Vassale, l'autore che, in Italia, più di ogni altro ha fatto oggetto di studio le paratiroidi sotto l'aspetto fisiopatologico e terapeutico. La paratiroidina di regola si somministra per via orale, e il suo impiego dà talora ... Leggi Tutto

paratiroidectomia

Dizionario di Medicina (2010)

paratiroidectomia Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi, indicato nei casi di adenoma paratiroideo o di osteite fibrocistica da iperplasia delle paratiroidi. L’intervento deve essere [...] limitato nel primo caso all’ablazione dell’adenoma e nel secondo alla resezione delle ghiandole iperplastiche, tenendo presente che è preferibile lasciare sempre parti di tessuto paratiroideo funzionante, ... Leggi Tutto

paratormone

Dizionario di Medicina (2010)

paratormone Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] inattivo di 115 amminoacidi, detto ormone preproparatiroideo. Subito dopo la sua sintesi, 25 amminoacidi terminali vengono staccati a opera di enzimi proteolitici a livello del reticolo endoplasmatico ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ORMONE PARATIROIDEO – APPARATO DEL GOLGI – DEMINERALIZZAZIONE – IPOPARATIROIDISMO

acrosteodistrofia

Enciclopedia on line

Distrofia delle epifisi ossee, per lo più connessa a disfunzioni delle ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIFISI

TETANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANIA Nicola Pende . È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] di confusione. L'andamento della tetania è connesso con il grado di deficienza delle paratiroidi; se questa è totale, solo il trapianto omoplastico (di paratiroidi umane) può salvare il paziente. La prognosi delle altre tetanie è pur essa sempre ... Leggi Tutto

Sandström, Ivar Victor

Enciclopedia on line

Istologo (Stoccolma 1852 - Söderhamn 1889), prof. d'istologia all'univ. di Uppsala. Per primo fornì la descrizione delle ghiandole paratiroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARATIROIDI – ISTOLOGO – UPPSALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paratiròide
paratiroide paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente e inferiormente alla tiroide, che,...
ipoparatiroidismo
ipoparatiroidismo s. m. [comp. di ipo- e paratiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi, che si riscontra nella spasmofilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali