Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le p. sono divise in superiori e inferiori: le p. superiori sono situate dietro alla tiroide, mentre le ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] e il 93% in una delle cinque cisteine del dominio extracellulare di RET. Inoltre, la manifestazione dell'iperplasia della paratiroide, specifica per MEN2A, è associata a una mutazione da cisteina ad arginina nel codone 918, in corrispondenza del sito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] codone 634 e il 93% in una delle cinque cisteine del dominio extracellulare di RET. Inoltre, la manifestazione dell'iperplasia della paratiroide, specifica per MEN2A, è associata a una mutazione da cisteina ad arginina nel codone 634. Più del 90% dei ...
Leggi Tutto
paratiroide
paratiròide s. f. [comp. di para-2 e tiroide]. – In anatomia, ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna, distinte in superiori e inferiori, situate di norma posteriormente e inferiormente alla tiroide, che,...
ipoparatiroidismo
s. m. [comp. di ipo- e paratiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi, che si riscontra nella spasmofilia.