Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] una nuova originalità nel campo della scultura ove rappresenta uno dei primi esempî del genere, rompendo la rigida paratassi della decorazione frontonale arcaica. Oltre a frammenti minori, rimangono ancora tre figure frammentarie di amazzoni (di cui ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] influenza attica. La gamma dei soggetti, accennati più sopra, è svolta con sensibili varianti ai tipi fondamentali, da una paratassi nelle formulazioni più semplici (s. di Hegesò) ad una composizione più complessa e che accenna ad una pluralità dei ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] per isocefalia, è appoggiata lateralmente alla spalla di Asklepios. Per la prima volta si attua un vero gruppo, non la semplice paratassi di due statue singole. Un altro gruppo, per Megara (Paus., i, 4, 6) e un A. isolato eseguì Bryaxis (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] d'Africa e d'Oriente si tornò alla v. fortificata e quindi ad una forma chiusa e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero. La v. caserma, che Diocleziano si fece erigere presso Salona non era tanto l ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] della tarda antichità. Prevale, inoltre, nelle figure di primo piano una certa frontalità e una ricerca di paratassi, anche se personaggi caduti o altre immagini sul fondo sono realizzati mediante arditissimi scorci. Stilisticamente si notano più ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] della sinagoga presentano figure e particolari delimitati entro linee di contorno ben definite. Gli episodî sono narrati attraverso la paratassi di più scene (v. illustrazione) e vi si rilevano quegli stessi procedimenti di veduta complessiva e di ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] gruppo ha la conserta volumetria di quello della madre, ma è svolto in veduta frontale e con una pronunziata paratassi, tanto è vero che i suoi componenti potevano indifferentemente essere copiati uniti, come nella replica di Soisson, oppure separati ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dispiegate in precedenza nelle chiese romane -, si trovano due gruppi di quattro santi dalmati che, nella rigida paratassi della loro disposizione, riproporrebbero, secondo Bovini (1971), la decorazione dell'antica memoria nell'anfiteatro di Salona ...
Leggi Tutto
paratassi
s. f. [comp. del gr. παρά «accanto» e τάξις «disposizione», coniato sul modello e in contrapp. a ipotassi; cfr. gr. παράταξις «schieramento»]. – In sintassi, il collegamento tra due o più proposizioni all’interno di un periodo mediante...
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e da traverse, che viene posto trasversalmente...