Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] stessa materia a Roma (1906), allorché, nell'anno accademico 1924-'25, fu istituita una cattedra per l'insegnamento della parassitologia, l'A. ne fu il primo titolare.
L'opera dell'A. aveva portato un contributo al riconoscimento della importanza ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] batteriologico della zona di sgombro sotto la guida del Casagrandi.
Nei vari settori dell'igiene, della batteriologia, della parassitologia, il C. fu autore di studi e ricerche originali e importanti dal punto di vista concettuale e pratico. Alcune ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] anno, proseguì poi i corsi nell'Università di Torino: qui, entrato subito come allievo interno nel laboratorio di parassitologia diretto da E. Perroncito presso la Scuola superiore di medicina veterinaria, dal terzo anno cominciò a frequentare l ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , s. 5, III (1938), pp. XLI-XLII; in Boll. dell'Istituto sieroterapico milanese, XVII (1938), pp. 547-549; in Riv. di parassitologia, II (1938), pp. 351 s.; in Bull. de la Société de pathologie exotique, XXXI (1938), pp. 533 s.; in Annuario della R ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] inoltre l'incarico degli insegnamenti di patologia generale nel 1942-43, di patologia speciale medica nel 1946-47, di parassitologia medica nel 1947-49. Nella stessa università fu anche incaricato dell'insegnamento della farmacologia nel 1945-46 e fu ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] 1905 frequentò l'istituto diretto da E. Perroncito, che fu il suo primo maestro nella ricerca batteriologica e parassitologica. Nel 1909 conseguì la laurea in medicina veterinaria; fu quindi assistente e aiuto volontario del Perroncito, finché venne ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] scuola instaurò solidi e proficui rapporti. Nell'ateneo torinese frequentò, nello stesso periodo, anche l'istituto di parassitologia diretto da E. Perroncito, dove ebbe modo di approfondire le sue conoscenze di microbiologia. Trasferitosi a Genova ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] pubblicazioni apparse postume.
Il B. morì a Roma l'11 maggio 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. di M. Ricci, in Riv. di parassitologia, XXXIV (1973), pp. 241-242; I. Archetti, in Ann. dell'Ist. sup. di sanità, IX (1973), pp. I-IV; I. Maestro, Commemorazione ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] generale. Fra il 1911 e il 1914 fu incaricato dei corsi di biologia generale prima e, in seguito, di parassitologia. In quel periodo si occupò inoltre di sierologia: descrisse il fenomeno dell’isotossicità del sangue (Isotossicità del sangue di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] un caso di poliartrite e meningite purulenta da bacterio emofilo, ibid., sezione medica, XIV [1907], pp. 130-140). Alla parassitologia dedicò due interessanti lavori: la dimostrazione che nelle cavie l'iniezione di estratto acquoso di tenia non è ...
Leggi Tutto
parassitologia
parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono a spese di altri viventi, e, come branca...