• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biologia [31]
Zoologia [34]
Biografie [35]
Medicina [28]
Patologia [17]
Storia [15]
Sistematica e zoonimi [12]
Botanica [12]
Ecologia [9]
Temi generali [12]

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] non erano immunizzate contro il nuovo parassita, come quelle d'America, luogo d'origine di questi parassiti (v. parassitismo: Parassitismo dei vegetali). Per quanto riguarda i trattamenti chimici, che si fanno con gli anticrittogamici, mentre la loro ... Leggi Tutto

CAVOLINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato aVico Equense (Napoli) l'8 aprile 1756, morto a Napoli il 13 marzo 1810. Professò per breve tempo l'avvocatura; indi si dedicò esclusivamente alle ricerche di zoologia e di botanica, installando [...] affermò l'animalità delle Spugne, ai suoi tempi ancora discussa, descrisse le spermatofore della seppia, riconobbe il parassitismo dei Rizocefali e degli Entoniscidi, di cui scoprì le larve, chiarì molte questioni riflettenti la fecondazione esterna ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DELLE CHIAIE – ATENEO NAPOLETANO – BIOLOGIA MARINA – ERMAFRODITISMO – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

intersessualità

Enciclopedia on line

intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] completamente femminilizzati) o femminili. Fra le cause fisiologiche che producono l’i. vanno ricordate la temperatura, il parassitismo, le mutilazioni ecc.; determinanti risultano gli ormoni sessuali. Se a embrioni di rana si somministra una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARASSITISMO – ANASTOMOSI – EMBRIONI – OVARIO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersessualità (1)
Mostra Tutti

CALLIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] e pare siano sulla via di spingersi, da una condizione generale di polifagia saprofaga, coprofaga e necrofaga, verso un parassitismo sempre più specializzato. Le larve di parecchie specie vivono, come quelle dei Miodarî medî, nelle materie animali in ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – IMENOTTERI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIFORIDI (1)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] , può a sua volta predare, può essere in competizione con una o più specie, può avere più di un parassita e può parassitare, può infine avere rapporti mutualistici con altre specie. Lo stesso vale per ogni specie. Si giunge così ad ampliare sempre di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – ALGHE VERDI AZZURRE – SELEZIONE NATURALE – CATENE ALIMENTARI – NICCHIA ECOLOGICA

ENTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Bopyrina, del sottordine degli Epicarideaa, dell'ordine Isopoda, della sottoclasse Malacostraca. L' individuo larvale (larva Cryptoniscium: v. bopiridi) è sempre [...] il 1° pereionite con il cephalon), oppure per sviluppo di ovarî diventa femmina. Questa subisce diverse mute e con il parassitismo si trasforma, perdendo del tutto la forma di crostaceo, in un corpo allungato e nella maggior parte dei casi incurvato ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACA – PARASSITISMO – CROSTACEI – DECAPODI – ISOPODA

CISTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] con quelli casmogami sullo stesso individuo o sopra individui distinti. La cleistogamia è qualche volta favorita dal parassitismo del micelio di Tuberacee, sviluppato sulle loro radici. I generi ascritti a questa famiglia sono: Cistus, Halimium ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – CLEISTOGAMIA – PARASSITISMO – HELIANTHEMUM – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTACEE (1)
Mostra Tutti

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] e l'origine del dualismo regina-operaia, il controllo dell'ambiente con l'evoluzione dell'architettura dei nidi, il parassitismo sociale e il riconoscimento dei compagni di nido. Le vespe costituiscono quindi organismi modello per la sociobiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

vedova

Enciclopedia on line

vedova antropologia Donna cui è morto il marito. Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] la coda neri; le timoniere sono molto slargate e lunghe (anche fino a 25 cm). Tutte le specie presentano un parassitismo di cova: nessuna costruisce nidi propri ma depone le uova nei nidi di una particolare specie di uccelli della famiglia Estrildidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LATRODECTUS TREDECIMGUTTATUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ANTROPOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vedova (1)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] per la quale il soma, dopo essersi complicato allo stato libero, si è ridotto secondariamente, per effetto del parassitismo. In realtà, è logico pensare all'origine da una forma libera, ma relativamente semplice, corrispondente, come grado di ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
parassitismo
parassitismo s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, enti e sim., che, pur essendo...
parassitare
parassitare v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. In biologia, vivere come parassita a spese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali