• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biologia [31]
Zoologia [34]
Biografie [35]
Medicina [28]
Patologia [17]
Storia [15]
Sistematica e zoonimi [12]
Botanica [12]
Ecologia [9]
Temi generali [12]

klepton

Enciclopedia on line

(o clepton) In zoologia, categoria sistematica proposta per quelle forme che non possono essere ascritte a vere specie, ma risultano essere una particolare categoria di ibrido originato dall’incrocio [...] è un ibrido che per riprodursi si avvale dei gameti di una vera specie, realizzando in tal modo una sorta di parassitismo di tipo sessuale. Esso ha un’eredità clonale se si riproduce per ginogenesi, emiclonale se si riproduce per ibridogenesi, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GAMETOGENESI – PARASSITISMO – GINOGENESI – SALAMANDRE

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] degli esseri viventi, nel corso del loro trasformarsi in seguito alla lotta per l’esistenza, al mezzo, al parassitismo, alla competizione ecc.: in sintesi, la scienza delle condizioni di esistenza, o biologia ambientale. Successivamente K.A. Möbius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

PARASITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASITICA Athos Goidanich . Serie d'Insetti Imenotteri, detti anche Terebranti; vi sono comprese le famiglie seguenti: Trigonaloidi, Aulacidi, Icneumonidi, Agriotipidi, Stefanidi, Braconidi, Pachilommatidi, [...] anziché di un pungiglione, ecc.), i rappresentanti di questa serie hanno in comune (ad eccezione di alcune forme fitofaghe) il parassitismo larvale a spese di altri Artropodi: essi depongono cioè le uova sul o nel corpo della vittima o nelle sue uova ... Leggi Tutto

MIASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASI (dal gr. μυῖα "mosca") Nino Baboni Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] (H. Joseph) due grandi gruppi di miasi: mucose ed estrose. Non tutte le mosche citate sono a parassitismo obbligato. Quelle a parassitismo facoltativo s'insediano, in generale, su soluzioni di continuo della cute o sulla cute e sulle mucose delle ... Leggi Tutto

CLADOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi imperfetti (Link, 1816), Demaziacei, rappresentato da un numero notevole di specie saprofite e parassite, spesso solo facoltative, che comprende circa 150 specie europee. caratterizzato [...] e settati, da conidî di forma variabile, continui e settati, talora anche brevemente catenulati. Da ricordare per il loro parassitismo Cladosp laricis Sacc. (seccume degli aghi di Larice e Pino), Cl. fulvum Cooke et Rav. (tichiolatura del Pomodoro ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – SAPROFITE – FUNGHI – SPECIE

ACARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] 2), ecc., sia indiretti, potendo per la loro ematofagia servire da veicolo a germi patogeni (zecche, Trombicula). Parassitismo e commensalismo (soprattutto la mirmecofilia) appaiono molto diffusi in questo gruppo d'animali. Sono generalmente più note ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARI (2)
Mostra Tutti

BRAULIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi Atericeri compresa fino a poco tempo fa nella serie artificiale dei Pupipari, ma oggi fusa con quella dei Foridi, in seno alla [...] quale costituisce una sottofamiglia distinta. Racchiude il solo genere Braula Nitzsch., con forme piccole ed attere, involute dal parassitismo, presentanti aspetto di pidocchi. La Braula caeca Nitz., o pidocchio delle api, è cieca e vive sull'ape ... Leggi Tutto
TAGS: APE DOMESTICA – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – CICLORRAFI – DITTERI

EMOGREGARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono veri Coccidî (e il nome di Emococcidî sarebbe assai più proprio) che vengono per lo più, insieme con Hepatozoon e Karyolysus, considerati come Adeleidi (v. coccidî). Per molti caratteri e per il loro [...] adattamento al parassitismo nel sangue, è peraltro da ritenersi opportuna la loro separazione in un gruppo distinto. Ecco, in breve, il ciclo di sviluppo di Haemogregarina Stepanowi Danil. 1885 (secondo Reichenow): il ciclo agamico si compie nel ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULO ROSSO – PARASSITISMO – AGAMICO – ZIGOTE

superstimolo

Enciclopedia on line

superstimolo In etologia, stimolo artificiale capace di superare l’efficacia e l’ampiezza della risposta istintiva rispetto a quella generata dallo stimolo naturale cui si ispira. Esempi di s., generalmente [...] di cova, venendo tra l’altro preferite alle proprie. La preferenza per un s. ha probabilmente favorito l’evoluzione del parassitismo di cova da parte del cuculo, che depone le uova nei nidi di uccelli spesso molto più piccoli, lasciando a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO – ETOLOGIA

SAPROFITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROFITISMO Vincenzo Rivera . Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] . Da altri autori invece si sostiene che la proprietà di essere patogeno è insita solo in alcune determinate specie microbiche, il cui parassitismo può poi essere più o meno obbligato o facoltativo e la cui virulenza per l'una o per l'altra specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPROFITISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
parassitismo
parassitismo s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, enti e sim., che, pur essendo...
parassitare
parassitare v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. In biologia, vivere come parassita a spese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali