• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biologia [31]
Zoologia [34]
Biografie [35]
Medicina [28]
Patologia [17]
Storia [15]
Sistematica e zoonimi [12]
Botanica [12]
Ecologia [9]
Temi generali [12]

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] non potrà sorprendere l'esistenza di situazioni intermedie o di transizione se, come pensiamo, non esistono casi di totale e definitivo parassitismo o mutualismo. Trager (v., 1970) pensa che in tutti i casi si abbia un equilibrio più o meno labile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

MAL DI S. GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DI S. GIOVANNI Cesare Sibilia . Alterazione di leguminose ortive, dovuta al parassitismo di alcune specie di Fusarium (F. roseum, F. vasinfectum var. pisi, ecc.). Il fungo attacca le piante giovani [...] o adulte, per lo più al colletto, disorganizza i tessuti e ne produce il marciume; di conseguenza prima gli apici delle piante e le infiorescenze, poi tutta la pianta, avvizziscono e muoiono. Talvolta, ... Leggi Tutto

MAL DELLA CLAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELLA CLAVA Cesare Sibilia . Malattia fungina di graminacee pratensi, dovuta al parassitismo di Epichloë typhina Tull. Si manifesta con piccoli manicotti claviformi, bianchi, lunghi pochi centimetri [...] formati da stroma micelio rivestenti per lo più l'internodio e la guaina più alti di piante vicine a fiorire. Il fungo produce conidî su brevi conidiofori alla superficie dello stroma e ascospore contenute ... Leggi Tutto

MAL DELLA BOLLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELLA BOLLA Cesare Sibilia . Malattia del pesco e del mandorlo, dovuta al parassitismo del fungo Ascomicete Taphrina deformans Fuck. Il parassita, dai rametti e dalle gemme in cui sverna, passa [...] a primavera nelle foglie nelle quali determina forti ipertrofie, consistenza cerosa, grande fragilità e formazione, nella pagina inferiore. di concavità cui superiormente corrispondono bollosità prima ... Leggi Tutto

EMOSPORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sporozoi adattati al parassitismo nel sangue di vertebrati. I Plasmididi sono caratterizzati dalla produzione di pigmento. L'infezione s'inizia con la penetrazione di uno sporozoite in un globulo rosso. [...] Lo sporozoite cresce e si divide dando origine a merozoiti che invadono nuovi globuli. Alla fine si formano macro- e microgametociti. La fecondazione ha luogo nell'intestino d'un invertebrato ematofago, ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – CELLULE ENDOTELIALI – GLOBULO ROSSO – PARASSITISMO – INVERTEBRATI

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] biancastro polverulento formato dal micelio e dai suoi conidî (Oidium) in esso impigliati e con deformazioni degli organi che poi seccano. Tra il micelio, alla fine dell'estate o alla primavera successiva, ... Leggi Tutto

MAL DELL'ESCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELL'ESCA Cesare Sibilia Malattia fungina del faggio e della betulla, dovuta al parassitismo di Fomes fomentarius Fr. Esso penetra nel tronco o nei rami attraverso ferite, uccide il cambio sottostante [...] e raggiunge il cuore, emettendo enzimi che alterano amido, cellulosa e lignina. Il legno è così distrutto e spesso sostituito da strati micelici. I corpi fruttiferi perenni e a forma di zoccolo sono di ... Leggi Tutto

MARCIUME

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIUME Cesare Sibilia . Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] distruggono in parte le pareti cellulari causando disgregazione dei tessuti e modificano più o meno profondamente i protoplasti ed i contenuti cellulari. A questa prima azione dei parassiti spesso segue ... Leggi Tutto

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] plasmide Ti (dall'inglese Tumor inducing), nel quale si trovano alcune dozzine di geni necessari o utili per l'azione parassitica. Quando Agrobacterium si trova in prossimità di una pianta ferita da agenti fisici o biotici, esso percepisce attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

MAL VINATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL VINATO Cesare Sibilia . Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul. Il fungo attacca le radici principali degli [...] ospiti rivestendole d'un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale fino alla marcescenza e causa la moorte della parte aerea delle piante. Si propaga per cordoncini micelici che partono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
parassitismo
parassitismo s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, enti e sim., che, pur essendo...
parassitare
parassitare v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. In biologia, vivere come parassita a spese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali