• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biologia [31]
Zoologia [34]
Biografie [35]
Medicina [28]
Patologia [17]
Storia [15]
Sistematica e zoonimi [12]
Botanica [12]
Ecologia [9]
Temi generali [12]

parassitismo

Enciclopedia on line

Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite e arrivando in alcuni casi anche a ucciderlo. Il p. raggiunge uno stato di equilibrio ecologico quando il parassita danneggia l'ospite ma senza procurarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – ORGANISMO VIVENTE – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassitismo (7)
Mostra Tutti

lestobiosi

Enciclopedia on line

Forma di parassitismo che si trova in alcune formiche, per cui una specie più piccola nidifica nel formicaio di una più grande, in gallerie non accessibili a questa, derubando l’ospite delle sue larve [...] e nutrendosene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO – FORMICHE – SPECIE – LARVE

infestazione

Dizionario di Medicina (2010)

infestazione Parassitismo a opera di metazoi inferiori: il concetto di i. è diverso da quello di infezione, perché l’organismo infestante (parassita) non si riproduce nell’ospite. Le i. più frequenti [...] nell’uomo sono: la scabbia, la pediculosi, le malattie da artropodi (spec. pulci), da echinococco, da filaria, da schistosomi. L’i. avviene normalmente tramite un altro organismo animale, e l’uomo può ... Leggi Tutto

infestazióne

Enciclopedia on line

infestazióne In medicina, fenomeno di parassitismo in cui l'azione patogena è esplicata da organismi pluricellulari appartenenti al mondo animale, per es. i vermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO

GLEOSPORIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEOSPORIOSI Cesare Sibilia . Malattia determinata dal parassitismo di funghi del genere Gloeosporium (v.), che colpisce rami giovani e piccioli fogliari di alcune piante. Si presenta con depressioni, [...] per morte dei tessuti, di forma e dimensioni varie, a contorno netto, prima bruno, poi rosso-ruggine, su cui compaiono gli acervoli. Sotto le depressioni spesso si forma sughero di difesa. Il micelio, ... Leggi Tutto

infestazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infestazione Termine molto ampio che indica il parassitismo a opera di Metazoi inferiori. I sintomi dell’infestazione possono variare dalla completa assenza fino a manifestazioni particolarmente gravi, [...] a seconda del parassita coinvolto. Le modalità con cui ha inizio l’infestazione sono inoltre estremamente varie, anche se la puntura di insetti o la via orale (con consumo di alimenti e bevande contaminati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA

ittero-verminosa, cachessia

Enciclopedia on line

Malattia che colpisce le pecore ed è dovuta al parassitismo da Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – PARASSITISMO

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] m. (chiamati anche marcescenze) delle radici, del legno, dei frutti e di altri organi. I m. radicali sono causati da parecchi funghi e favoriti da condizioni ambientali come: compattezza del terreno, eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE

OCCHIO DI PAVONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO DI PAVONE Cesare Sibilia . Malattia dell'olivo dovuta al parassitismo del fungo Cycloconium oleaginum Cast. della famiglia delle Demaziacee, detta anche vaiolo; colpisce le foglie e più di rado [...] i rametti verdi, le olive e i loro peduncoli. Sulla lamina fogliare produce una o poche macchie circolari brune con alone giallo-verdastro, sul picciolo fogliare, sul peduncolo e sui rametti macchie brune, ... Leggi Tutto

MAL NERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL NERO Cesare Sibilia . Malattia batterica della vite dovuta al parassitismo di Bacillus Baccarinii Macc. Si manifesta sui giovani tralci come sui vecchi e sul tronco, più di rado sui piccioli fogliari [...] e sui graspi, sotto forma di strisce unilaterali bruno-scure percorrenti uno o più internodî, prima depresse, poi spaccate spesso fino al midollo e coi margini neri (donde il nome). Concomitanti sono alterazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
parassitismo
parassitismo s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, enti e sim., che, pur essendo...
parassitare
parassitare v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. In biologia, vivere come parassita a spese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali