Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] indizio di prevalenza del tono simpatico; la reazione assente o negativa indica invece la prevalenza del tono parasimpatico. Il riflesso senocarotideo consta di una riduzione della frequenza cardiaca per compressione del seno carotideo. Nel soggetto ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] verso lo stomaco. La funzione motoria esofagea è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (ortosimpatico e parasimpatico).
c) Stomaco. Lo stomaco esercita la duplice funzione motoria e secretoria. La funzione motoria viene espletata dalla ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] il fenolo o l’alcol che, portate a diretto contatto con il tessuto nervoso o con i gangli simpatici e i plessi parasimpatici, causano un certo grado di lesione più o meno duratura, detta neurolisi spinale o gangliare, in grado di interrompere la ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] breve durata e, successivamente, in una più persistente depressione di tutti i gangli del simpatico e del parasimpatico. A livello del sistema nervoso centrale, la somministrazione di questa sostanza attiva l'elettroencefalogramma e dosi specifiche ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] nervose che si sfioccano nei tessuti. Come è noto, il sistema nervoso autonomo è distinto in simpatico e parasimpatico: si convenne pertanto di denominare i farmaci in grado di ‛imitare' le funzioni proprie di tale sistema rispettivamente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] trasmissione nervosa a livello dei g. nelle stazioni periferiche del sistema nervoso vegetativo, sia simpatico sia parasimpatico. I ganglioplegici sono dotati di uno spiccato potere ipotensivo, vasodilatatore e rilassante sulla muscolatura liscia. Il ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] non è netta. Si ritiene oggi che le relazioni tra le varie ghiandole endocrine e il simpatico e parasimpatico si sovrappongano ai tipi morfologici fondamentali contribuendo a costituire il biotipico (Pende). Ebbero larga eco, negli ambienti medici ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] la dipendenza emotiva, avevano come correlato fisiologico l'iperattivazione del sistema neurovegetativo (rispettivamente orto- o parasimpatico, secondo le principali conoscenze dell'epoca), favorendo l'insorgere di malattie quali l'ipertensione ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] gli altri visceri, in particolar modo con quelli addominali e che si devono ai raccordi nervosi vegetativi (simpatico e parasimpatico). Pertali raccordi lo stomaco risente di stimoli a partenza lontana, e a sua volta può irradiare la sua influenza ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] del SNA subito dopo un pasto abbondante, determina uno stato di calma e di letargia. Le proiezioni simpatiche e parasimpatiche dall'encefalo raggiungono i loro specifici organi di innervazione e, una volta che sono state attivate, producono su di ...
Leggi Tutto
parasimpatico
parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....