• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [55]
Patologia [20]
Anatomia [17]
Fisiologia umana [16]
Biologia [11]
Zoologia [8]
Neurologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Temi generali [5]
Patologia animale [5]

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)

alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose [...] a. dell’oppio, reserpina, scopolamina). Nel sistema neurovegetativo gli a. possono avere effetti sul sistema parasimpatico (atropina, muscarina, eserina, iosciamina, ecc.) o sul simpatico (adrenalina, anfetamina, efedrina, ergotossina, ecc.). Altri a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloide (3)
Mostra Tutti

Digestione

Universo del Corpo (1999)

Digestione Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] verso lo stomaco. La funzione motoria esofagea è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (ortosimpatico e parasimpatico). c) Stomaco. Lo stomaco esercita la duplice funzione motoria e secretoria. La funzione motoria viene espletata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – SECREZIONE ENDOCRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digestione (2)
Mostra Tutti

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale. D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] neurovegetativa: mancanza di un normale equilibrio del tono delle due sezioni del sistema nervoso neurovegetativo (simpatico e parasimpatico); spesso è espressione di uno stato ansioso. Le manifestazioni cliniche sono le più varie: disturbi viscerali ... Leggi Tutto

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] il fenolo o l’alcol che, portate a diretto contatto con il tessuto nervoso o con i gangli simpatici e i plessi parasimpatici, causano un certo grado di lesione più o meno duratura, detta neurolisi spinale o gangliare, in grado di interrompere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] breve durata e, successivamente, in una più persistente depressione di tutti i gangli del simpatico e del parasimpatico. A livello del sistema nervoso centrale, la somministrazione di questa sostanza attiva l'elettroencefalogramma e dosi specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] e di quello riproduttore; l'influenza dei farmaci sul sistema nervoso centrale e su quello autonomo simpatico e parasimpatico; tutto infine è stato minutamente e coscienziosamente analizzato. Importanza della farmacologia. - Se si riflette al numero ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ganglio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] trasmissione nervosa a livello dei g. nelle stazioni periferiche del sistema nervoso vegetativo, sia simpatico sia parasimpatico. I ganglioplegici sono dotati di uno spiccato potere ipotensivo, vasodilatatore e rilassante sulla muscolatura liscia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – MALATTIE EREDITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganglio (1)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOCK (ingl. shock "urto") Giovanni Razzaboni Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] il suo intervento nel fenomeno con l'insorgenza di una crisi emoclasica. L'attiva parte che sembra prendere il parasimpatico nell'istituirsi della sindrome clinica dello shock è stata largamente dimostrata anche con l'esperimento che ha valso a ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – SHOCK ANAFILATTICO – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA ENDOCRINO – SHOCK TRAUMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] non è netta. Si ritiene oggi che le relazioni tra le varie ghiandole endocrine e il simpatico e parasimpatico si sovrappongano ai tipi morfologici fondamentali contribuendo a costituire il biotipico (Pende). Ebbero larga eco, negli ambienti medici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – BIOTIPOLOGIA – KRETSCHMER

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] è trasmesso dai mediatori chimici liberati all’estremità delle fibre nervose motrici, che appartengono al simpatico o al parasimpatico. Nell’ambito della distribuzione anatomica è possibile distinguere i m. lisci viscerali e i m. lisci multiunità. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
parasimpàtico
parasimpatico parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolìtico
parasimpaticolitico parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali