• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Religioni [4]
Cinema [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Etica e morale [1]
Anatomia [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]
Medicina [1]

telepatia

Enciclopedia on line

telepatia Fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa. Il termine fu proposto nel 1882 da F.W.H. Myers, uno dei [...] fondatori della Society for psychical research di Londra, che si occupò di raccoglierne e classificarne presunte manifestazioni. Sui meccanismi essenziali per cui può aver luogo un evento telepatico molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – INCONSCIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telepatia (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Etnologo, nato a Napoli il 1° dic. 1908, morto a Roma il 6 maggio 1965. Allievo di A. Omodeo, dal 1959 fu professore di storia delle religioni a Cagliari. In Naturalismo e storicismo (1941) la revisione [...] fenomeno magico è interpretato non come atteggiamento irrazionale, ma come un prodotto storico che da un punto di vista parapsicologico e psicanalitico appare anche come mezzo di riscatto dell'uomo dalla "crisi della presenza", dal rischio di perdere ... Leggi Tutto
TAGS: PARAPSICOLOGICO – FUNZIONALISMO – NATURALISMO – TARANTISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

BRANAGH, Kenneth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles) Luigi Guarnieri Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] sia come regista. In Dead again (1991; L'altro delitto) B. si è cimentato con il noir hitchcockiano a sfondo parapsicologico, narrando in modo brillante ed efficace una storia a volte macchinosa ma ricca di suspense, e recitando al fianco di Emma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – DENZEL WASHINGTON – LAURENCE OLIVIER – CHARLTON HESTON – MICHAEL KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANAGH, Kenneth (1)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] ) di Dalton Trumbo, fino all'incisiva interpretazione di un paranoico restauratore inglese con poteri soprannaturali nel thriller parapsicologico Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg. Dopo aver ripristinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANTHONY MINGHELLA – DONALD SUTHERLAND – JOHN SCHLESINGER – GUERRA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Donald (2)
Mostra Tutti

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] che nel 1946 Servadio aveva proposto alla Radio RAI di Roma, e la rubrica Mezzanotte (gennaio-aprile 1949) ideata con alcuni parapsicologi con i quali aveva ricomposto la SIM. Nel gennaio del 1951 sposò una giovane vedova, Clara Valloscuro, che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

HOPKINS, Anthony Sir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] Butler, remake dell'omonimo film con Bette Davis diretto da Edmund Goulding nel 1939. L'anno seguente apparve nel thriller parapsicologico Audrey Rose diretto da Robert Wise, e nel film bellico A bridge too far (Quell'ultimo ponte) di Attenborough ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – DAVID LLOYD GEORGE – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Anthony Sir (3)
Mostra Tutti

horror, cinema

Lessico del XXI Secolo (2012)

horror, cinema horror, cìnema <òrror ...> (ingl. <hòrë ...>) locuz. sost. masch. – Tra tutti i generi cinematografici l’horror è quello che nel primo decennio del 21° sec. ha conosciuto l’evoluzione [...] ’s rejects (2005; La casa del diavolo), esempi di horror deliranti e cinefili. Un mokumentary (falso documentario) di tipo demoniaco-parapsicologico è Paranormal activity (2007) di O. Peli. Saw (2004; Saw - L’enigmista) di J. Wan ha dato avvio a una ... Leggi Tutto

senso

Enciclopedia on line

senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni. Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire. Anatomia Organi [...] di una espressione, riservando Sinn alla connotazione della stessa espressione. Psicologia Trasposizione dei s. Presunto fenomeno parapsicologico consistente in un apparente spostamento di facoltà percettive (per es., ‘vedere’ con la nuca), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – ARISTOTELICA – FENOMENISMO – PSICOLOGIA

Esorcismo

Universo del Corpo (1999)

Esorcismo Marco Margnelli e Vittorio Lanternari L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] dagli elementi più marcatamente magici e drammatici. Oltre a un'attitudine alla glossolalia e a doti di tipo parapsicologico, sono riconosciuti segni di possessione diabolica una forte avversione al sacro espressa fisicamente contro la persona dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VITTORIO LANTERNARI – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA SIMBOLICA – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esorcismo (2)
Mostra Tutti

JACOVITTI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVITTI, Benito Gloria Raimondi Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] ci sarà ancora, tra il 1981 e il 1982, la breve apparizione di Joe Balordo, protagonista di un thriller parapsicologico. Caposaldo della produzione dello J. è stato il Diario Vitt, il fortunato diario scolastico che sarà pubblicato ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CORRIERE DEI PICCOLI – AZIONE CATTOLICA – ILLUSTRATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVITTI, Benito (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
parapsicològico
parapsicologico parapsicològico agg. [der. di parapsicologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla parapsicologia: fenomeni p., quelli (come la levitazione o la telepatia) che sono studiati dalla parapsicologia.
parapsicologìa
parapsicologia parapsicologìa s. f. [comp. di para-2 e psicologia]. – Lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, ecc.) conosciute, che si verificherebbero grazie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali